Quando pensiamo alla Thailandia la mente vola verso spiagge selvagge con verdi isolotti a rompere l’orizzonte e templi dorati che si stagliano verso il sole. Ma oltre a questi luoghi paradisiaci, io penso ad alcuni piatti tipici che adoro. Amo molto tutte le cucine orientali ma ho un debole per quella thailandese che ha più carattere e sapore. Se stai quindi progettando un viaggio in Thailandia e ti stai preoccupando di cosa riuscirai a rimediare nei ristoranti locali ti posso tranquillizzare. Mangiare in Thailandia è semplicissimo: si mangia di tutto, si mangia benissimo e a qualunque ora. Ti racconto quindi qualche piatto tra i miei preferiti in modo che tu sia preparato e meno reticente alle novità.
Cosa mangiare in Thailandia
Pad Thai, cominciamo con lo street food
I più temerari iniziano subito, gli altri ci arrivano con il tempo, avvicinandosi con cautela e diffidenza. Lo street food thailandese è ottimo ed economico. Mangiare in Thailandia significa anche provare questa esperienza, così comoda e divertente. Il Pad Thai è uno dei piatti più proposti per strada: si tratta di noodles conditi con cipolle, germogli di soia e spezie varie. Il Pad Thai è di sicuro il modo più soft per avvicinarsi allo street food, guardando gorgogliare tutti gli ingredienti che scegli tu in un wok.
Tom Yum Goong
la temuta zuppa
Quando si tratta di mangiare in Thailandia, la zuppa è la cosa che attira meno. Ho visto molti turisti diffidenti davanti alla ciotola di verdure e carne o pesce, dubbiosi sul contenuto e consistenza. In realtà il Tom Yum Goon è una zuppa deliziosa, con gamberi piccanti e funghi e, a volte, anche carne di manzo, pollo o maiale. Assomiglia un po’ alla nostra zuppa di pesce, ma con un gusto orientale, speziato e fresco, in cui spiccano citronella, scalogno e peperoncino.
Som Tam
una fresca insalata
E’ un piatto freschissimo e saporito: si ottiene tagliuzzando papaya acerba, arachidi, carote, fagioli, pomodori, tamarindo, gamberi e spezie, condite con succo di lime. Vengono uniti anche del peperoncino e dello zucchero e ciò rende il sapore bilanciato, dolce e piccante, acre e croccante. Una fresca delizia da street food o grande ristorante.
Yam Neua
l’insalata saporita
Amo molto le insalate e soprattutto questa. E’ composta da cipolla, lime, peperoncino, coriandolo, menta e striscioline di manzo. E’ molto sana oltre che ad essere davvero saporita. Di solito è proposta come antipasto, ma è comoda anche per un pranzo veloce e leggero. E’ una delle mie preferite.
Gaeng Kiew Wan
il curry verde thailandese
E’ un piatto iconico assolutamente da mangiare in Thailandia, conosciuto anche come Thai Green Curry. E’ composto da manzo e verdure cotte in un saporito latte di cocco aromatizzato al curry verde. Molti piatti thai sono a base di differenti paste di curry (verde, gialla o rossa) diluite con acqua di cocco. In questo piatto vengono aggiunti anche germogli di bambù, basilico thai e melanzane thai. Di solito è servito con riso al vapore.
Thai Panang Curry
il curry rosso
Questo piatto thailandese è facile da fare anche a casa, con qualche modifica, qualche ingrediente in meno e altri diversi. Si tratta di pezzi di pollo conditi con curry rosso, crema al cocco e verdure, da mangiare con il riso al vapore. E’ un piatto dal gusto molto orientale, lontano dalle nostre abitudini, ma davvero delizioso.
Gang Massaman e infine il curry giallo
Si tratta di un altro piatto realizzato con pasta di curry giallo e latte di cocco, con carne di pollo, manzo o agnello, noci e verdure ma il sapore è diverso, forse perché condito con cannella, noce moscata e foglie di alloro. Viene servito con patate bollite, ma è molto buono anche con il riso al vapore.
Khao Pad Sapparot, il “risottino”
E’ un riso delicatissimo, condito con gamberi e ananas e servito nell’ananas stessa. E’ un piatto molto semplice e diffuso, un po’ come la nostra pasta al pomodoro. E’ carico di spezie ma la dolcezza dell’ananas attutisce ogni sapore forte. Inoltre la spolverata di anacardi lo rende ancora più gradevole.
Yam Pla Duk, il fritto di pesce
E’ un piatto davvero saporito, da street food e preparabile in diversi modi. Si tratta di pesce fritto con un’insalata di mango verde piccante. Per strada troverai sempre la frittura di pesce gatto, mentre nei ristoranti si utilizza la tilapia, un pesce bianco ed economico. L’insieme è una buona combinazione di sapori, salato, dolce, aspro e piccante
Kai Med Ma Muang, il pollo agli anacardi
Non c’è italiano che non abbia assaggiato il pollo con gli anacardi e anche il più diffidente dei turisti riuscirà ad abbandonarsi alla cucina thai con un piatto come questo. E’ ciò che più si avvicina al nostro stereotipo di cibo orientale, al pollo con gli anacardi che si ordina al ristorante thai in Italia. Gli anacardi vengono tostati con il pollo e un pizzico di miele. E’ semplice ma delizioso, assomiglia a quelli visti da noi, ma cosa importa? Noi lo mangiamo in Thailandia!
Mangiare in Thailandia
Mangiare in Thailandia, o in un paese straniero può sembrare una difficoltà per parecchi turisti schizzinosi ed abitudinari. Non so se ci sono troppi ristoranti italiani in Thailandia perché molti italiani ne apprezzano la vita tranquilla e ci spostiamo fisicamente o se perché ci sono troppi turisti italiani che pretendono di conservare le abitudini alimentari. Eppure è così bello cambiare, diversificare le abitudini, adattarsi ad altri profumi e sapori. In fondo viaggiamo anche per questo… ma anche io in famiglia ho qualche difficoltà!
4 Comments
Julia 8 Giugno 2020 at 10:50
ricordo quasi tutti questi cibi, avevo mangiato anche bene in Tailandia, adoravo sopratutto la frutta!
paola 9 Giugno 2020 at 15:58
Il cibo thai mi piace da morire. Dall’antipasto al dolce, frutta compresa.
Povertà e Ricchezza 21 Febbraio 2019 at 19:49
Che articoli freschi e pieni di colori e gioia. Bravissima!
paola 22 Febbraio 2019 at 14:57
Grazie! Sei gentilissimo!