Voglia di primavera
voglia di weekend all’aperto
Le giornate si stanno allungando e con loro aumenta anche la voglia di trascorrere più tempo fuori di casa, magari in un bel posto, con panorami da sogno, un clima mite e, di contorno, vizi e coccole. Un weekend a Stresa è l’ideale: un lago bellissimo, punteggiato da isole scenografiche e un grande numero di hotel storici, pronti ad accoglierti per qualche giorno di riposo e benessere. Come rifiutare?

Weekend a Stresa
dove si trova?
Stresa si trova sul Lago Maggiore, un grande specchio d’acqua romantico, in una posizione riparata, con un clima mite tutto l’anno. Proprio davanti a Stresa si trovano le Isole Borromee, Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori, che movimentano l’orizzonte. Stresa è un luogo bellissimo e frequentato da tantissimi turisti fin dallo scorso secolo. Un weekend a Stresa è un vero toccasana per gli occhi e per l’umore.

Un borgo antico
una storia travagliata
Questa meravigliosa cittadina sul lago ha origini antichissime: di Stresa si parla ancora prima dell’anno mille, quando, probabilmente i Longobardi, la battezzarono Strixia, ovvero “piccola striscia”. Nulla di famoso o sfarzoso: Stresa era abitata solo da pescatori. Nel medioevo i nobili della zona si accorsero delle sue potenzialità e diventò un importante feudo, prima dei Visconti e poi i Borromeo. Soprattutto questi ultimi, fecero di tutto per dare alla città un aspetto regale, perché i loro palazzi fossero circondati da bellezza. Tanto sfarzo non passò inosservato: gli Austriaci ne presero infatti il controllo nei primi del 1700 ma i Savoia ne rivendicarono la proprietà nel 1748, facendo “ritornare” Stresa in Italia.

Un viavai di nobili
e intellettuali
Nell’Ottocento Stresa iniziò il grande periodo luminoso, con la costruzione di grandi ville, come Villa Pallavicino. Ma, con l’apertura del traforo del Sempione nel 1906, iniziò il suo il periodo migliore, con la possibilità di ospitare turisti provenienti da zone lontane, viaggiatori della linea ferroviaria Londra- Parigi- Milano. L’Europa tutta si accorse della bellezza di questa piccola città e ben presto divenne il ritrovo esclusivo per nobili e intellettuali, tra i quali Lord Byron, Charles Dickens e Stendhal.

Cosa fare a Stresa?
si va in giro!
La cosa migliore da fare durante un weekend a Stresa è passeggiare lungo il lungolago, dove si susseguono ville storiche perfettamente conservate e hotel in stile liberty tra alberi rigogliosi. All’interno della cittadina ci sono numerosi locali e ristoranti che rendono la vita serale e notturna movimentata. Una serie infinita di negozi di vario tipo stimola lo shopping, sia per le grandi marche che per l’artigianato della zona.

Chiese e ville
caprette e fenicotteri
Ci sono molte cosa da vedere durante un weekend a Stresa. Possiamo partire con la Chiesa di Sant’Ambrogio, piena di antichi dipinti. Le ville affacciate al lago sono meravigliose ed ognuna ha qualche particolare che suscita stupore, dall’architettura ai rigogliosi giardini. Una grande meraviglia risalente alla fine del Settecento è il Palazzo dei Congressi, sede di numerose manifestazioni culturali e musicali. Merita una visita anche Villa Pallavicino e il suo famoso parco, pieno di piante di ogni tipo, provenienti da tutto il mondo. Il parco ospita anche un grande numero di animali, dai fenicotteri agli orsetti lavatori, dai cigni agli alpaca, grande gioia soprattutto per i bambini, che potranno fermarsi ad accarezzare caprette e piccoli lama.

Una gita in barca
verso le Isole Borromee
Durante un weekend a Stresa, è d’obbligo una visita alle Isole Borromee, raggiungibili con comodi traghetti che imbarcano i turisti direttamente al molo di Piazzale Lido. L’arcipelago è formato da tre isole, Isola Bella che ospita il Palazzo Borromeo, l’Isola dei Pescatori, la più piccola ma molto pittoresca per la struttura particolare delle vecchie abitazioni dei pescatori e l’Isola Madre, famosa per un meraviglioso giardino botanico pieno di piante esotiche su cui svolazzano pappagalli e fagiani.

Dove dormire
hotel storici
Gli hotel di Stresa sono molti, adatti ad ogni tasca e gusto. Ma se vuoi rivivere i lustri di un passato non troppo lontano, devi scegliere uno degli hotel storici di Stresa. Puoi pernottare nell’Hotel des Iles Borromees, un edificio storico, tra i primi costruiti sul lungolago nel 1861, completo di un centro benessere dove trascorrere interi weekend antistress o day farm densi di trattamenti di bellezza. Oppure puoi scegliere il più recente Regina Palace, sorto nel 1908, in un delizioso stile liberty, per rivivere il lusso della belle epoque, con arredi e stucchi d’epoca.

Un weekend a Stresa è una breve evasione dalla realtà, un modo diverso per vivere il fine settimana riflesso nelle acque di un lago straordinario.
Ti è piaciuto? Ti può servire? Pinnalo!
32 Comments
Luisa Zambrotta 30 Agosto 2022 at 22:01
Ho dei ricordi bellissimo che mi legano a Stresa e il tuo post me li ha fatti riassaporare
Grazie
paola 5 Settembre 2022 at 21:15
Anche io ci andavo sempre da bambina. Bellissima città.
Frauzel Sabina 9 Aprile 2022 at 18:22
Noi ci andiamo almeno un paio di volte l’anno, dire che l’adoriamo non rende
paola 27 Aprile 2022 at 16:26
E come si fa a non adorarla?
Gypsy 24 Febbraio 2022 at 23:42
Bellissima Stresa 🙂 io sono originaria della riva opposta del Lago Maggiore, la cosiddetta “sponda magra”, e Stresa da sempre è una delle destinazioni della domenica, con la sua passeggiata e i parchi… Per non parlare delle Isole Borromeo!!!
Un salutone dalla Sardegna
paola 28 Febbraio 2022 at 21:25
Un weekend al Lago Maggiore è sempre una buona idea. Conosco pochissimo la sponda magra: mi hai dato un’idea per i prossimi weekend. Un bacio grande alla meravigliosa Sardegna!
Silvia The Food Traveler 22 Febbraio 2022 at 13:58
Sono stata a Stresa in vacanza con i miei genitori da bambina, ma nonostante sia abbastanza vicina a casa (vivo in provincia di Cuneo), non ci torno da una vita. Sarebbe perfetta per un weekend primaverile per cui mi hai dato un’ottima idea.
Che spettacolo il Regina Palace!
paola 28 Febbraio 2022 at 21:18
Tutta Stresa è spettacolare! E con gli anni è migliorata.
Phil Perkins 18 Febbraio 2022 at 19:59
Italian beauty on the water with mountains, fountains and an island hotel…looks so marvelous! Thanks for sharing, Paola 🙂
paola 28 Febbraio 2022 at 20:23
Stresa is a small town on Lake Maggiore. Beautiful!
Veronica 17 Febbraio 2022 at 11:40
Villa Pallavicino mi ispira moltissimo così come i giardini. Non conosco molto questa zona ma le Isole Borromee sono sulla mia lista di posti da vedere in Italia quindi ne approfitterei per vedere anche Stresa o addirittura usarla come base.
paola 28 Febbraio 2022 at 20:20
In primavera è anche fiorita e piena di angoli bellissimi. Villa Pallavicino è spettacolare.
Erminia Sannino 16 Febbraio 2022 at 22:19
Ho letto tanti articoli su Stresa e le Isole Borromee e ogni volta mi viene voglia di prendere e partire. Spero davvero di poter visitare presto il Lago Maggiore e vedere da vicino questo bellissimi paesaggi.
paola 28 Febbraio 2022 at 20:19
Sono davvero molto belle e suggestive. Spero che tu riesca a goderti uno splendido weekend!
Marina 16 Febbraio 2022 at 18:20
Avrei proprio bisogno di un fine settimana di relax e direi che Stresa è il posto adatto! Gia mi vedo nella spa del Grand Hotel des Iles Borromées e in gita sulle isole, famosissime per la loro bellezza.
paola 28 Febbraio 2022 at 20:19
In paese ci sono anche moltissimi gatti! (giusto per non perdere l’abitudine!)
Paola 16 Febbraio 2022 at 14:42
Ma che paesaggio suggestivo!
Adoro le località sul mare e sui laghi, quindi Stresa sarebbe sicuramente nelle mie corde. Penso che in primavera sia stupenda!
paola 28 Febbraio 2022 at 20:17
Ha un microclima unico tutto l’anno, ma in primavera è spettacolare.
ANTONELLA MAIOCCHI 16 Febbraio 2022 at 12:34
Davvero un borgo elegante con un qualcosa di malinconico tipico dei paesaggi del lago che però è parte del suo fascino
paola 28 Febbraio 2022 at 20:16
Stresa ha anche una grande classe ed eleganza, eredità di gran lustri del passato.
Bru 16 Febbraio 2022 at 0:31
Voglia di primavera e tanta voglia di rimettersi in viaggio, anch’io non vedo lora di andare da qualche parte, non posso passare un we a Stresa ma ho letto con piacere lo stesso
paola 28 Febbraio 2022 at 20:01
Hai posti meravigliosi dietro casa! Vivi in paradiso!
Libera 15 Febbraio 2022 at 22:35
Stresa mi sembra proprio uno di quei posticini da scoprire con calma e lentezza, un vero piccolo gioiellino
paola 28 Febbraio 2022 at 19:59
Assolutamente! Romantica, pittoresca e piena di sorprese.
Arianna 15 Febbraio 2022 at 22:03
Sai che ci stavo giusto pensando a un week end primaverile sul Lago Maggiore! Non ci sono mai stata e direi che assolutamente sarebbe da fare, grazie per gli spunti, ottimo anche l’hotel andrò a vederlo ma mi piacerebbe qualcosa anche con centro benessere, un week end di puro relax
paola 28 Febbraio 2022 at 19:57
Stresa è una destinazione perfetta, un giusto matrimonio tra storia, natura e benessere.
Annalisa Spinosa 15 Febbraio 2022 at 14:16
Siamo stati a Stresa tantissimi anni fa, quando ci siamo fidanzati. Quindi è passato un bel ventennio e i ricordi Si sono nettamente sbiaditi. E’ stato bello rivivere questi scorci con il tuo articolo. Chissà che non decidiamo di tornarci per vederla con nuovi occhi, più maturi e consapevoli.
paola 28 Febbraio 2022 at 19:57
In primavera è un vero incanto! Un giro romantico lo merita tutto!
Teresa 15 Febbraio 2022 at 11:23
Grazie per il tuo suggerimento; in effetti la primavera si sta avvicinando e la voglia di muoversi è tanta. Poi per me questa destinazione non è neanche tanto distante!
paola 28 Febbraio 2022 at 19:55
Stresa in primavera è bellissima!
Luisa Zambrotta 12 Febbraio 2022 at 22:41
E’ una località bellissima, piena di dolci ricordi per me
paola 28 Febbraio 2022 at 19:52
Anche io ho grandi ricordi.