Un weekend a Napoli e dintorni
perfetto tutto l’anno
La primavera è il periodo perfetto per un lungo weekend nella Penisola Sorrentina o sulla Costiera Amalfitana, quando la natura si risveglia insieme alla voglia di esplorare e il profumo degli agrumi si spande per tutto il Golfo di Napoli. Ma in fondo ogni stagione è bella in questa zona perché ha premi meravigliosi per chi si spinge fino a qui: panorami, allegria, ottimo cibo e tanta meravigliosa ospitalità. Basta tenere d’occhio le offerte dei voli, prenotare con anticipo o cogliere l’attimo, mettere poche cose in un trolley e fare visita a questa meravigliosa zona. Ogni volta è una nuova avventura, ogni volta ha novità da raccontarti.

Scegliere bene la zona
scegliere bene l’hotel
Dove dormire a nella Penisola Sorrentina? L’ospitalità è la dote principale di questa città e qualsiasi soluzione sceglierai non avrai problemi. Ma se vuoi allontanarti un po’ dalle città e goderti lo spettacolo della Penisola Sorrentina, il Golfo di Napoli, Capri ed Ischia tutto insieme dalla finestra della tua camera, ti consiglio un hotel a Sant’Agata sui due Golfi, l’Oasi Olimpia Relais. La bellezza del panorama ripaga la distanza dalla città e i dintorni sono spettacolari da girare a piedi.

Un giro a Nerano
per un piatto di spaghetti
L’Oasi Olimpia Relais è a pochi chilometri dai luoghi più affascinanti della Penisola Sorrentina: il paesino di Nerano, ad esempio. Nerano sorge di fronte al mare, con una splendida vista e tramonti mozzafiato. Ciò che rende famoso il borgo sono sicuramente gli “spaghetti alla Nerano”, piatto tipico con zucchine e provolone del monaco, formaggio tipico di Agerola, località poco distante. Trascorse un paio d’ore dal pasto, in alta stagione, puoi tuffarti nello splendido mare di Nerano, limpido e fresco.

Una zona meravigliosa
piena di sorprese
Dormire nella Penisola Sorrentina significa comunque avere a portata di mano tantissimi luoghi affascinanti dove puoi perderti e ritrovare storia e magia. Puoi immergerti nella natura e rimanere incantato davanti all’area Protetta di Punta Campanella, magari arrivandoci a piedi da Nerano, in un percorso di trekking pieno di panorami sul mare. Oppure puoi girare musei, borghi e resti storici, come a Sorrento, Massa Lubrense, Vico Equense e la stessa Sant’Agata sui due Golfi, località dove si trova l’Oasi Olimpia Relais.

Dormire nella Penisola Sorrentina
all’Oasi Olimpia Relais
Dormire nella Penisola Sorrentina ti carica di energie, per andare a scoprire meraviglie e tesori circondati dal mare, ti regala bellezza appena apri gli occhi. È una villa ottocentesca affacciata sui panorami migliori, con poche camere arredate con grande stile. Ma il punto di forza di questo hotel è la posizione, con una vista a 360 gradi sul golfo di Napoli, il Vesuvio, Capri ed Ischia. Nel parco c’è una comoda piscina, per riposarti dopo aver girato i bellissimi dintorni, ma puoi anche iscriverti ad uno dei corsi di cucina organizzati dall’hotel per migliorare, ad esempio, la tecnica per fare la vera pizza napoletana. Ma l’Oasi Olimpia Relais non è perfetta solo per dormire nella Penisola Sorrentina. Per deformazione professionale non posso non considerare l’hotel come una spettacolare location per un matrimonio con vista. Puoi anche affittare l’intera villa per te e i tuoi ospiti e organizzare il ricevimento nella bellissima sala interna o negli spazi esterni. Insomma, che sia un giorno, “il giorno” o qualche giorno, dormire nella Penisola Sorrentina all’Oasi Olimpia Relais è un regalo prezioso.

42 Comments
Claudia 30 Giugno 2021 at 1:41
Che meraviglia! Non sono mai stata in questa stupenda zona d’Italia ma vorrei rimediare al più presto. Grazie per le tue dritte!
paola 5 Luglio 2021 at 19:37
Un vero incanto. Un giro merita.
Veronica 12 Giugno 2021 at 0:01
Diciamo sempre che la prossima volta in Campania, vogliamo alloggiare nella zona di Sorrento, e questo articolo casca a fagiolo. Già pensare a quei fantastici panorami, mi fa venire voglia di prenotare subito!
paola 27 Giugno 2021 at 23:13
Sogno di tornarci da almeno tre anni. Forse è l’anno giusto!
Patrizia Ferlini 4 Giugno 2021 at 17:48
Che voglia di spaghetti alla Nerano che mi hai fatto venire! Purtroppo non ho mai visitato quella zona, ma stavo pensando di andarci quest’estate. Ti ringrazio per i tuoi sempre utilissimi consigli!
paola 10 Giugno 2021 at 22:40
Anche io ho voglia di spaghetti alla Nerano, ma mangiati davanti al mare. Spero di tornarci presto anche io!
Valentina 31 Maggio 2021 at 10:05
È un mio sogno ormai da anni trascorrere un weekend lungo in primavera inoltrata nella penisola sorrentina – mi hanno detto, infatti, che è il periodo migliore per visitare la costiera e godersela appieno. Anche quest’anno non riesco a organizzarlo, ma semmai ci riuscissi il prossimo, terrò a mente l’Oasi Olimpia Relais 🙂
paola 10 Giugno 2021 at 22:21
Io ci sono stata in primavera ed è stato bellissimo. Poca gente e clima perfetto!
Claudia 29 Maggio 2021 at 16:15
Con questo articolo mi colpisci proprio al cuore in quanto io abito proprio a Sorrento! Lo spaghetto alla nerano è must! 🙂
paola 30 Maggio 2021 at 17:37
Ma che buono è? Mi ha stregato!
Chiara 28 Maggio 2021 at 11:28
Wow sembra davvero un luogo da sogno con una vista spaziale! E’ un po’ che manco dalla Campania… che sia il caso di recuperare il tempo perduto?
paola 30 Maggio 2021 at 17:34
Questo potrebbe essere l’anno giusto!
firstepilprimopasso 27 Maggio 2021 at 20:45
Che posto splendido, sembra una base ideale per visitare la penisola sorrentina, che adoro… E poi non ho mai assaggiato gli spaghetti “alla Nerano”, mi sembra una buona scusa per tornare!
paola 30 Maggio 2021 at 17:33
Gli spaghetti alla Nerano sono incredibili. Vale un salto solo per un assaggio.
Arianna 27 Maggio 2021 at 10:44
Grazie dello spunto me lo segno, non conosco questa struttura ma mi è piaciuta la tua descrizione buono a sapersi anche per consigliarlo, la zona è effettivamente strepitosa e la posizione mi sembra strategica
paola 30 Maggio 2021 at 17:31
L’hotel è bello, comodo e con una vista grandiosa
Elena 27 Maggio 2021 at 10:43
Questa è una zona che visiterei molto volentieri. Ho dato uno sguardo alla villa ottocentesca e devo dire che è un posticino niente male, non solo per gli interni e il giardino, ma in modo particolare per i panorami che si possono ammirare da lì.
paola 30 Maggio 2021 at 17:30
Se ci andrai rimarrai incantata.
Eliana 26 Maggio 2021 at 20:47
La Penisola Sorrentina deve essere splendida! Ho visto di recente un documentario e ho scoperto scorci meravigliosi e suggestivi! Mi piacerebbe molto vederla, non ci sono mai stata!
paola 30 Maggio 2021 at 17:29
Non è facilmente descrivibile. È bellissima.
Paola 26 Maggio 2021 at 18:58
Con questa vista, cosa si vuole chiedere di più? Adoro questo tipo di paesaggi, così come adoro il mare!
paola 30 Maggio 2021 at 17:28
A chi lo dici! Un vero paradiso!
Libera 26 Maggio 2021 at 14:54
Davvero interessante l’itinerario che ci hai prospettato . Non conosco la zona ma mi hai davvero incuriosito
paola 30 Maggio 2021 at 17:27
La zona è un vero incanto.
Babi 26 Maggio 2021 at 12:51
Bellissimo suggerimento! Io e il mio ragazzo sono mesi che diciamo che vogliamo fare un itinerario nella Penisola Sorrentina. Prenderemo in considerazione questo Relais, perchè sembra a dir poco stupendo!
paola 30 Maggio 2021 at 17:25
Te lo consiglio: romantico, comodo e con una vista spettacolare!
Claudia 26 Maggio 2021 at 3:13
Sono stata solo a Napoli e mai nella penisola ma dev’essere uno spettacolo alloggiare qui. Grazie del suggerimento!
paola 30 Maggio 2021 at 17:25
Davvero spettacolare. Facci un giro, appena puoi!
Bru 26 Maggio 2021 at 1:34
Posso solo dire che bellezza unica, Napoli, tutta la zona della costa, il vesuvio, il cibo, la gente, uno spettacolo italiano, tutto da gustare con ogno senso
paola 30 Maggio 2021 at 17:23
Anche l’aria è unica. È una zona pazzesca!
Lisa Trevaligie Travelblog 25 Maggio 2021 at 20:36
sai che io avevo intenzione di festeggiare il matrimonio in costiera?? Avevo però puntato su Ravello. Poi ho fatto un cambio di rotta… in una location completamente differente! Devo dire però che se avessi conosciuto questa struttura qualche anno fa sarebbe stata senza ombra di dubbio tra le papabili!
paola 30 Maggio 2021 at 17:21
Già, qui i matrimoni sono meravigliosi! Senza nulla togliere a Ravello…
antomaio65 25 Maggio 2021 at 18:29
Sono stata a Sant’Agata dei due Golfi e ho scoperto dei panorami meravigliosi! La zona di Massa Lubrense è veramente bellissima e avrei veramente voglia di tornare proprio per fare quel trekking che da Nerano arriva a Punta Campanella
paola 30 Maggio 2021 at 17:07
Un trekking semplice, ma tanto in discesa! Bellissimo!
anna 25 Maggio 2021 at 16:24
Bellissimo svegliarsi con una vista mare del genere! Davvero un sogno che si avvera. Soprattutto in questo momento storico per uscire da questo periodo cosi stressante sarebbe il top!
paola 30 Maggio 2021 at 17:06
Non ha prezzo, dopo tanta clausura!
Teresa 25 Maggio 2021 at 16:21
Ma che bei posti, fanno venire la voglia di prendere la macchina e andarci subito. Mi piace soprattutto l’hotel che hai descritto, sembra molto bello e piacevole!
paola 30 Maggio 2021 at 17:06
Davvero! Fortunatamente ci stiamo liberando sempre di più
Silvia The Food Traveler 25 Maggio 2021 at 13:53
Non conosco per niente la zona ma chissà che la prossima estate, preferendo non varcare ancora i confini nazionali, riesca ad organizzarmi? Mi segno subito il nome dell’hotel. Una vista mozzafiato e anche la struttura stessa a quel fascino particolare degli edifici meno recenti. Non avevo pensato a un matrimonio ma a una cena in quel bellissimo prato 🙂
paola 30 Maggio 2021 at 17:05
Faccio un giro di là anche io. Magari ci facciamo un caffè!
Phil 24 Maggio 2021 at 22:53
Gorgeous!!! Looks like an outstanding place to visit ~ thanks for sharing these wonderful photographs
paola 25 Maggio 2021 at 11:11
southern Italy is wonderful. And the food is great!