Meravigliosa Costa Smeralda
equilibrio e bellezza
La Sardegna è un vero orgoglio italiano: spiagge meravigliose, mare cristallino e tantissime possibilità di alloggio per tutte le tasche. Chi ha le tasche un po’ più piene può scegliere di trascorrere l’estate in Costa Smeralda, tra ville, barche, localini esclusivi ma anche tanta natura. Nonostante il proliferarsi di unità abitative e ricettive, la Costa Smeralda ha mantenuto alti i controlli sull’edilizia, perché le nuove costruzioni si armonizzassero con la natura, senza esagerazioni. Così, le insenature della Costa Smeralda sono rimaste straordinariamente belle ed eleganti con molte ville ed hotel inseriti nel verde in maniera equilibrata.

Porto Rotondo
spiagge e mondanità
Protagonista dell’estate in Costa Smeralda è senza dubbio Porto Rotondo, lussuoso centro turistico marinaro che sorge sul lato settentrionale del promontorio Monte Ladu a pochi chilometri dal porto di Golfo Aranci. Si tratta di uno dei punti di riferimento della vita mondana dell’isola ed è frequentato, specialmente durante la stagione estiva, da numerosi personaggi di spicco nel mondo dello spettacolo, dello sport e della moda. Porto Rotondo deve il suo nome ad una insenatura naturale delle Costa Smeralda che descrive un cerchio quasi perfetto. Il borgo è circondato dalla macchia mediterranea e fronteggiato da un mare verde smeraldo. Molto interessante anche il suo porto. Aperto su uno dei tratti di costa più belli della Sardegna offre una struttura tecnicamente perfetta. E’ insignito dalla Bandiera Blu d’Europa che qualifica i porti più puliti e meglio attrezzati a livello europeo e offre l’approdo sicuro a più di 650 imbarcazioni.

Le spiagge di Porto Rotondo
Punta Lepre
L’estate in Costa Smeralda passa dalle spiagge di Porto Rotondo, alcune esclusive, altre sempre troppo piene per trovare un angolo di tranquillità ed altre attrezzate e comode. All’imboccatura del porto trovi la spiaggia di Punta Lepre, raggiungibile a piedi percorrendo la banchina del porto sino alla sede dello Yacht Club. È la spiaggia principale di Porto Rotondo, ritrovo ufficiale di tutti coloro che decidono di trascorrere l’estate in Costa Smeralda. Nonostante la vicinanza con il porto, l’acqua è pulita e trasparente. Il punto di forza di questa spiaggia è la comodità: è facilmente raggiungibile a piedi o con una comoda navetta dal centro di Porto Rotondo e tutti i servizi, come bar e ristoranti, sono collocati a ridosso della spiaggia.

Spiaggia di Rudalza
Arrivando da Via del Plumbago, percorrendo la seconda traversa a destra, si può raggiungere una spiaggia molto suggestiva: la spiaggia di Rudalza: Si tratta di un piccolissimo lembo di sabbia, situato vicino alla nota piazzetta Rudalza. Anche questa spiaggia è facilmente raggiungibile a piedi o con la navetta. Nonostante le piccole dimensioni, questa spiaggia ha servizi, sabbia color oro e il mare cristallino.

Spiaggia Ira
L’iconica spiaggia della Costa Smeralda e delle giornate d’estate a Porto Rotondo, si chiama Ira. La si raggiunge arrivando a Porto Rotondo e imboccando sulla sinistra la strada per Rugargia. Percorso circa un chilometro si arriva a un apio parcheggio distante un centinaio di metri dall’arenile, raggiungibile a piedi. La spiaggia è di sabbia bianca finissima che contrasta con il colore delle acque turchesi. I bassi fondali sabbiosi rendono questa spiaggia particolarmente adatta ai bambini. Il mare infatti è sempre tranquillo e la ventilazione è costante: una vera manna per chi ama stare ore al sole senza senza avere troppo caldo. Sicuramente è una delle spiagge più belle della Costa Smeralda.

Spiaggia Shirley Bassey
Da vedere e vivere è anche la spiaggia conosciuta come Shirley Bassey. E’ un’insenatura con sabbia bianchissima e mare cristallino. Ci si arriva passeggiando lungo la costa in direzione nord, dopo aver superato la vicina spiaggia dei Sassi. Porta il nome di una delle sue prime frequentatrici, Shirley Bassey, una cantante pop-soul inglese che trascorreva lunghe giornate proprio in questa lingua di sabbia durante le sue estati in Costa Smeralda.

Da Porto Rotondo a Porto Cervo
lusso e movida
Porto Cervo è il simbolo assoluto del lusso e dell’atmosfera elegante che si respira in Costa Smeralda. E’ l’essenza stessa della Sardegna vip ed il centro principale della Costa Smeralda. Situato sul golfo omonimo, Porto Cervo è un villaggio dalle case multicolore, costruito intorno a un profondo porto naturale la cui forma ricorda appunto quella di un cervo. Porto Cervo è famoso per la presenza di numerosi alberghi e spa di lusso, boutique di altissima moda, ristoranti, night club esclusivi e per essere uno dei migliori porti turistici in cui attraccare con lo yacht. L’intera cittadina fu voluta e realizzata dal principe Karim Aga Khan, che progettò il Porto Vecchio e acquistò tutti i terreni che lo circondavano. Nel 1967 fu fondato il famosissimo Yacht Club Costa Smeralda che ancora oggi è il punto di ormeggio degli yacht più belli e lussuosi del mondo. Il paese si sviluppa attorno alla terrazza panoramica per disperdersi in tante piccole stradine piene di negozi.

Le spiagge di Porto Cervo
spiaggia di Portisco
E’ la prima spiaggia che si incontra avvicinandosi a Porto Cervo, provenendo da sud, dalla strada che arriva da Golfo Aranci. La spiaggia è famosa perché è situata in un punto in cu il mare è particolarmente cristallino ed è riparata dal vento. Se ti piace stare comodo, puoi noleggiare sul posto sdraio ed ombrelloni. Il villaggio di Portisco, a ridosso della spiaggia, ha un piccolo porto turistico, con negozi, ristoranti e bar.

Spiaggia Arena Bianca
Il suo nome arriva proprio dalla sua caratteristica principale: una sabbia bianchissima che finisce nel mare cristallino. È la spiaggia più bianca di tutta la Costa Smeralda. La spiaggia inizia con un promontorio frastagliato e sembra chiusa in una conca circondata dalla verde macchia mediterranea. È attrezzata per tutti gli sport d’acqua e di comodi ombrelloni e sdraio. Durante la stagione estiva è sempre molto frequentata: è opportuno arrivare presto per prendere i posti migliori.

Spiaggia di Liscia Ruja o Long Beach
È sicuramente la più grande e famosa spiaggia della Costa Smeralda ed è il ritrovo abituale dei frequentatori delle notti vip della costa. Ci si abbronza in un vero paradiso: davanti ci sono le isole di Soffi e Mortorio e si intravede un po’ più a destra Capo Figari. Dietro impera il verde scuro della macchia mediterranea, con mirti, ginepri e corbezzoli. La sua sabbia è bianchissima con sfumature rosa e il suo mare è limpidissimo e azzurro. Puoi decidere se goderti il sole direttamente sulla spiaggia o comodamente sdraiato su un lettino a noleggio.

Spiaggia di Petra Manna e Capriccioli
Questa bellissima spiaggia della Costa Smeralda è conosciuta anche come la Celvia. È un lembo di sabbia racchiuso nella macchia mediterranea, circondato dalle più belle ville della zona. L’acqua è meno bassa che nelle altre spiagge e ciò la rende meno adatta ai bambini ma più piacevole per chi fa snorkeling: i pesciolini sono tantissimi ed è facile avvistarli e seguirli. Poco distante si trova la spiaggia dell’elefante per la roccia a forma di elefante che sembra uscire dall’acqua, raggiungibile solo a nuoto. Un grande monolite separa la Celvia da Capriccioli, un’altra bellissima spiaggia, stretta e lunga, circondata da rocce di granito rosa che affiorano dal mare trasparente.

Spiaggia del Piccolo e del Grande Pevero
Queste bellissime spiagge si trovano nella parte centrale del Golfo di Porto Cervo: sono bellissime e circondate dalla macchia mediterranea e pareti di rocce di granito, un grande contrasto con il mare azzurrissimo e trasparente. Il Piccolo e Grande Pevero sono raggiungibili attraverso la strada provinciale e un breve tratto a piedi. Alle spalle delle spiagge è possibile vedere anche il green del Pevero Golf Club. Su queste spiagge della Costa Smeralda si svolge la vita glamour dell’isola: non è difficile incontrare personaggi famosi e paparazzi che li inseguono.

Estate italiana
senza delusioni
La Sardegna non delude mai, così come la Costa Smeralda, che vanta spiagge da urlo e una movida intensa e frizzante. Con uno scenario accattivante, più di 50 chilometri di coste sabbiose, rocce colorate e il mare turchese scintillante, non c’è da meravigliarsi che sia la destinazione turistica più ambita della Sardegna.

Ti è piaciuto? Ti può servire? Pinnalo!
39 Comments
Teresa Scarselli 17 Maggio 2021 at 11:12
Quattro estati in Sardegna la dicono lunga sulla mia passione per quest’isola meravigliosa. In costa smeralda però ci sono stata tanti anni fa, e ho il ricordo bellissimo della spiaggia del Principe, mai ritrovata però su Google maps. Ne hai mai sentito parlare?
paola 17 Maggio 2021 at 12:19
Si, la conosco bene! È un bellissimo golfo tra Porto Rotondo e Porto Cervo. Ci arrivi da Romazzino, comune di Arzachena. Credo sia sufficiente impostare “Romazzino” sul navigatore. Se non ricordo male, proprio da via Romazzino ci sono le indicazioni per la spiaggia.
Lara Bradamilla 12 Maggio 2021 at 6:10
La Sardegna ha un mare stupendo, della Costa Smeralda non avevo fatto però tutte queste spiagge, veramente incantevoli. Mi intrigano la spiaggia del Piccolo e del Grande Pevero.
paola 15 Maggio 2021 at 15:17
Sono le più belle. Ma non in agosto!
Stefania 19 Aprile 2021 at 11:02
Sono stata più volte in Sardegna e la amo follemente!!! Ovviamente sono stata sia a Porto Rotondo che a Porto Cervo e sono due chicche in cui far sicuramente tappa almeno una volta
paola 25 Aprile 2021 at 21:27
Magari in bassa stagione per evitare il pienone!
Veronica 18 Aprile 2021 at 15:00
Nonostante sia per metà sarda, conosco pochino questa incantevole terra. Finora mi sono limitata al Sud e al Golfo di Orosei. Una puntatina in Costa Smeralda seguendo i tuoi consigli sarebbe un’ottima idea.
paola 25 Aprile 2021 at 21:26
Un po’ troppo caotica, ma un giro ci sta.
Eliana 16 Aprile 2021 at 18:10
Per quanto possa essere bello il mare di queste zone devo ammettere che non mi ispirano per niente: troppo lusso, troppo care, troppa movida. No, preferisco luoghi più tranquilli e meno conosciuti che zone con così tanto afflusso turistico!
paola 25 Aprile 2021 at 21:12
Concordo, anche se in quella zona ci sono calette meravigliose.
vincenza63 5 Aprile 2021 at 16:24
Che posti da favola!
paola 8 Aprile 2021 at 17:12
Bellissimi! Ma al momento proibiti!
vincenza63 8 Aprile 2021 at 17:34
Purtroppo 🙁
Valentina 5 Aprile 2021 at 13:49
Ho ricordi bellissimi legati a queste zone della Sardegna e a queste spiagge! Ricordi di vacanze dell’infanzia, con i miei e i nostri storici amici di famiglia! Che bei momenti… È anche per questo, e non solo per la sua straordinaria bellezza, che oggi amo tantissimo tutta quest’isola!
paola 8 Aprile 2021 at 17:12
Con la Sardegna non sbagli mai!
Babi |Wanderlust in Travel 2 Aprile 2021 at 11:12
Paola…così mi uccidi!
Ho talmente tanta voglia di mare e mi sbatti in faccia queste foto meravigliose della Sardegna!!!
Purtroppo nn la conosco abbastanza, sono stata solo a Villasimius qualche anno fa, ma l0ho trovata incantevole *_*
non vedo l’ora di tornarci per girarla bene!
paola 8 Aprile 2021 at 17:28
Villasimius è molto diversa da Porto Rotondo o Porto Cervo. Una conformazione molto differente: però vale la pena appurarlo di persona!
Monica 1 Aprile 2021 at 23:00
Mi sono bastate le tue splendide foto per sentirmi in vacanze… ho visitato la Sardegna una sola volta, per un matrimonio… va da se che non ho visto nulla, ma il desiderio di tornare è rimasto. Se TUTTO va bene, avrei in progetto un viaggetto in solitaria a settembre…
paola 8 Aprile 2021 at 17:26
Settembre è un mese meraviglioso per la Sardegna. Poca gente e clima splendido!
Sara 1 Aprile 2021 at 23:00
Qualche anno fa, quando ero più giovane, per me la Sardegna era Costa Smeralda con il suo mare favoloso e movida. Adesso mi piacerebbe scoprire la parte più naturale e selvaggia della Sardegna, magari con un bel viaggio on the road e scoprire anche l’entroterra che dicono sia favoloso. Che dici, sto invecchiando?;)
paola 8 Aprile 2021 at 17:25
Ah ah ah! No, semplicemente la movida ha perso di interesse! L’entroterra è meraviglioso. Io ho fatto un lungo giro nel sud e nel centro. Meravigliosa!
Silvia The Food Traveler 31 Marzo 2021 at 11:07
Sono stata in Sardegna una volta sola da bambina, dalle parti di Golfo Aranci, e ricordo ancora bene la spiaggia. Che spettacolo! Poi però non ci sono più tornata perché mia suocera è sarda quindi evito questa destinazione per non ritrovarmi costretta a fare visita ai suoi parenti 😉
paola 1 Aprile 2021 at 22:21
Ah Ah Ah! Ti posso capire! Una grande rinuncia! Vai in incognito…
Elena 31 Marzo 2021 at 9:22
Non ci sono mai stata, ma la Sardegna mi ha sempre affascinato. Volevo andarci l’estate scorsa ma tra un motivo e l’altro il viaggio è saltato. Mi segno sicuramente le mete che consigli perchè prima o poi ci voglio andare!
paola 1 Aprile 2021 at 22:20
Io l’ho girata un po’ tutta: ti garantisco che non è un problema scegliere il luogo. Ovunque andrai starai benissimo e sarà bellissimo. Il nord un po’ più chic e il sud più naturale, ma non sbagli mai.
Arianna 30 Marzo 2021 at 23:24
Spiagge per tutti i gusti, sicuramente in Sardegna c’è solo l’imbarazzo della scelta: mare bellissimo e spiagge ampie, come dici tu difficile che deluda.
paola 1 Aprile 2021 at 22:19
Non delude mai, da nord a sud.
Phil 30 Marzo 2021 at 22:55
Very beautiful water scenes & architecture ~ looks like an amazing place to visit
paola 1 Aprile 2021 at 22:19
Sardinia is a beautiful Italian island.
antomaio65 30 Marzo 2021 at 21:30
Ammetto di non essere una fan del lusso da Costa Smeralda però le spiagge.. incomparabili! Capriccioli rimane la mia preferita in assoluto anche se il Piccolo Pevero fuori stagione è un luogo incantato!
paola 1 Aprile 2021 at 22:16
In piena stagione fai fatica a vedere la sabbia… Ma sono spettacolari!
foodeviaggi 30 Marzo 2021 at 14:47
Ah … la Costa Smeralda! Una di noi l’ha vista — l’altra vorrebbe andarci, ma tra i posti che hai menzionato tu non sapremmo davvero quale scegliere! Sono tutti stupendi e meritano sicuramente una visita. Speriamo di poterlo fare presto
paola 1 Aprile 2021 at 22:14
Speriamo torni in zona bianca, almeno per l’estate!
valeria polverino 30 Marzo 2021 at 13:33
Ho visitato la Costa Smeralda qualche anno fa ed è proprio vero che è una località che non delude! Molto belle anche le vicine San Teodoro e Santa Teresa di Gallura. Ero in vacanza ma fuori stagione, quindi il mare l’ho solo visto.
paola 1 Aprile 2021 at 22:14
In piena stagione è strapiena, ma sempre bellissima.
Annalisa Spinosa 30 Marzo 2021 at 12:49
Non potendo viaggiare in estate raramente prendo in considerazioni posti simili. Ma devo dire che mi hai incuriosito con questa carrellata, e spero di poter vedere la costa sarda per lo meno in autunno, anche se sicuramente sarà deserta.
paola 1 Aprile 2021 at 22:13
In autunno è meravigliosa. Poca gente e mare calmo: una vera favola!
Teresa 30 Marzo 2021 at 10:57
Ma che meraviglia! La Sardegna è una delle regioni italiane che da sempre voglio vedere ma che non ho ancora visitato. Chissà se la prossima estate riesco a farci un saltino?
paola 1 Aprile 2021 at 22:13
Isola meravigliosa, da nord a sud. Ovunque andrai ti piacerà di sicuro!