Il deserto del Marocco – perdersi nel nulla

Esiste il deserto del Marocco?

dopo l’Atlante le dune

Esiste il Sahara in Marocco? Secondo la classica letteratura di viaggio la risposta è negativa. Ma l’Africa non delude mai, perché il deserto del Marocco esiste. Eccome. Il deserto del Marocco ha nomi evocativi e sconosciuti, che raccontano misteri, parlano di lontananza: Kem Kem, Kareb Azouggouarh, Djebel Debgane. È il Marocco della fine del Marocco. Qui il paese che compare sui giornali e cartoline, fatto di lussi e mondanità, di uadì e oasi, di magnifici ksour e kasbe, ovvero castelli fortificati e antichi villaggi, si trasfigura in canyon e montagne, dune e sabbia. Qui l’Atlante si tuffa nel Sahara.

Da Marrakech a Zagora

sull’Atlante nel nulla

Da Marrakech attraversi l’Atlante in qualche ora, fino a Zagora, nel sudest del Marocco. Zagora segna il confine tra due mondi, così vicini e così diversi. Da qui poi si va verso il sud, l’incognito, l’infinito. Ma nella trafficata Zagora, tra alberghi con piscina, negozi di tappeti, argenti e stoffe e ristoranti specializzati in tajine, è difficile immaginare il deserto vero.

Ecco il deserto

Pochi chilometri più a sud

Ma il Sahara in Marocco esiste: ed è proprio a due passi a Tagounite, pochi chilometri più a sud. Da questo minuscolo villaggio parte una pista, percorribile solo con un fuoristrada con un autista che conosca bene la zona, che arriva fino alle cittadine di Taouz, Merzouga, Erfoud. Sono circa 300 chilometri di vero, leggendario deserto, che si possono ricoprire in un solo giorno e che permettono, anche a chi non se la sente di impegnarsi in una spedizione di gustare e di immergersi nel Sahara quello autentico, immenso, lontano, emozionante.

Nel deserto sulle jeep

l’emozione delle dune

La pista compare e scompare, costeggiando il territorio algerino. Sei a solo una manciata di chilometri dalla località più frequentate del Marocco, ma la sensazione di lontananza e di isolamento è totale. Tutt’intorno il paesaggio è grandioso, sorprendente. A nord si staglia il profilo del deserto mentre in primo piano alcune rocce nerissime fanno da sentinella a un cordone di dune color ocra. Verso sud, oltre il confine algerino, si intravedono le spaventose e inaccessibili sabbie sempre in movimento dell’Erg di Iguidi e dell’Erg Occidentale.

Rientro a Erfoud

il deserto alle spalle

A Erfoud il paesaggio cambia completamente. Le sabbie gialle sfumano in una campagna verdissima. Sullo sfondo appaiono le cime innevate dell’Atlante, che fanno da grandioso bastione alle vallate formate di due fiumi. Tutt’intorno oasi fertili dove si coltivano datteri e rose. Il deserto è alle spalle: esiste davvero il deserto marocchino!

Share



28 Comments

Mamma mia che meraviglia, ti ringrazio per averne parlato perché non conosco per niente la zona e il tuo post non fa che aggiungere attrattiva alla destinazione! Peraltro adoro il deserto proprio come concetto, ovviamente da visitare in sicurezza nel modo che scrivi tu 🙂

Reply

Io adoro il deserto. Sembra un enorme mare di sabbia silenzioso e inerme: in realtà raccoglie una sacco di storie e di popolazioni il cui fascino è incredibile.

Reply

E pensare che dovevamo andare in Marocco!!! Deve essere un qualcosa di incredibile l’esperienza in jeep sulle dune del deserto, mi piacerebbe provarla.

Reply

Uno spettacolo. E poi non è distante dall’Italia!

Reply

Ecco, adesso sto immaginando di salire su una di quelle Jeep per attraversare questo posto remoto è bellissimo. Che esperienza splendida deve essere stata!

Reply

Bellissima, non costosissima e a poche ore di volo dall’Italia.

Reply

Ieri ho visto un webinar sul Marocco, oggi il tuo articolo, che voglia di tornare in Marocco così esotico e vicino a casa, l’esperienza del deserto poi proprio imperdibile

Reply

Il Marocco ti sta chiamando…

Reply

Visitare il deserto dell’Atlante credo sia un’esperienza che vada fatta almeno una volta nella vita. Una mia cara amica avuto la fortuna di attraversarne un “pezzo” a piedi e ne è rimasta entusiasta.

Reply

È un luogo fantastico. Fuori dal mondo a solo poche ore di volo dall’Italia.

Reply

Marocco, Marocco… Marocco! Mamma mia che splendore! Il suo deserto è favoloso e nel mio tour previsto per il prossimo anno ho deciso di dedicare almeno 2 notti a questi luoghi! Amo i deserti, mi hanno sempre attratto voracemente!

Reply

Ne rimarrai incantata

Reply

Il deserto è uno degli ambienti naturali che più mi affascina; proprio questa sensazione di essere nel nulla deve essere bellissima da sentirsi addosso, bellissime quelle dune infuocate!

Reply

Il deserto è impressionante: immenso, silenzioso e caldo. Una sensazione incredibile.

Reply

Spettacolare! Mi piacerebbe molto fare un’escursione nel deserto in Marocco. Innanzitutto, andare in Marocco… Ho avuto un piccolo assaggio di “dune” a Fuerteventura e sono sicura che mi farebbero impazzire quelle de Sahara.

Reply

A Fuerteventura sono belle, ma il Sahara è immenso. Il silenzio e lo spazio sono quintuplicati. Ne rimarrai impressionata.

Reply

Ho fatto il tuo stesso giro nel 2014 e ho dei ricordi bellissimi! sono passate anche dagli studi cinematografici di Ouarzazate.. è un giro consigliatissimo!

Reply

Anche io ho fatto molte foto all’Atlas Studios: un po’ di Egitto, un po’ di Sahara… tutto riprodotto per il cinema.

Reply

Non ho mai visto il deserto ma non sono nemmeno mai stata in Africa. Questo è un capitolo importante che mi manca all’appello e chissà se riuscirò a rimediare presto. Non sarebbe male partire proprio dal Marocco, anche perché in condizioni normali ci sono voli diretti da Cuneo e da Torino quindi è anche abbastanza facile da raggiungere. Complimenti per le fotografie, davvero stupende.

Reply

Se visiti Marrakech puoi noleggiare un’auto per un paio di giorni e arrivare al deserto attraversando l’Atlante. Il Marocco è proprio comodo e vicino. Ed è bellissimo!

Reply

Semplicemente spettacolare! Ci sono stata nel dicembre del 2014, trascorrendo una notte in tenda in un campo berbero, e ad oggi è una delle esperienze più entusiasmanti ed emozionanti che abbia mai fatto in viaggio. Ricordo ancora l’entusiasmo e lo stupore di risalire la grande duna vicino alle tende prima che il sole sorgesse per ammirare l’alba dall’alto. Una meraviglia naturale strepitosa. Spero di tornare presto in Marocco, un Paese dal fascino quasi unico.

Reply

Anche io ho vissuto l’esperienza dell’alba sul deserto. Meravigliosa! E il Marocco è qui vicino!

Reply

Il deserto regala sempre grandi paesaggi ed emozioni, io l’ho scoperto in Egitto e non sono rimasta delusa! Il deserto del Marocco deve essere altrettanto emozionante!

Reply

Sono deserti simili. Il Marocco ha un fascino berbero che l’Egitto non ha. Ma l’Egitto ha una storia molto più affascinante. Sono da vedere entrambi.

Reply

Siamo stati in Marocco un paio d’anni fa e devo confessare che il tour che abbiamo fatto nel deserto è stato emozionante. Abbiamo dormito in un campo tendato e attraversato le dune con il dromedario! Che esperienza!

Reply

Io ho rimediato passaggi e noleggi con un “fai da te” di tre giorni. Meraviglioso.

Reply

OMG che posto da sogno, lo adoro… spero di poterlo visitare anche io un giorno, magari quando la pandemia mondiale sarà solo un brutto ricordo

Reply

Il Marocco è dietro l’angolo e non è poi così costoso. Ed è un viaggio bellissimo!

Reply
Lascia un commento

Your e-mail will not be published. All required Fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: