Galeotta fu la noia…
ricerche selvagge senza un fine
Il lockdown è complice di post come questo, crea la voglia di esplorare dimensioni diverse e la mente corre di più se il corpo è bloccato in zona rossa. La noia, la depressione e, soprattutto, la voglia di viaggiare ti spingono a cercare l’estremo, le curiosità, le follie per quello che potrebbe essere un viaggio liberatorio, il festeggiamento per una ritrovata libertà. Con questo stato d’animo mi sono messa a cercare gli hotel strani nel mondo, per weekend demenziali o pernottamenti all’insegna di allegria e ottimismo. Ho scoperto cose e luoghi pazzeschi. Gli uomini creano strutture folli, ma sono ancora più folli coloro che si lasciano tirare dentro a tanta pazzia.

Partiamo dall’Inghilterra
Spitbank Fort – Portsmounth
Parto con mettere sul piatto un forte militare sul mare, costruito nel 1859 su richiesta della Commissione Reale. Qui ti aspetta un soggiorno marino, ma non sulla riva, proprio nel bel mezzo del mare tra l’Isola di Wight e l’Inghilterra. Il forte un tempo ospitava soldati e armi: ora, al loro posto, ci sono otto suite lussuose, un bar, una piscina calda, una sauna e viste mozzafiato sul mare. Spitbank Fort, oltre a essere uno degli hotel strani nel mondo, è il luogo più esclusivo della costa. È disponibile anche per uso esclusivo, come eventi speciali e matrimoni. Nessun vicino si lamenterà per il troppo rumore!

Et voilà la Francia
La Villa Chaminee de Tatzu Nishi – Nantes
Prendendo ispirazione dai camini della centrale elettrica di Cordemais, un artista giapponese ha creato questa particolare struttura. Non contento del suo grande cilindro inserito nella campagna della Loira, ha pensato bene di collocarci sopra una piccola casa, una villetta sopraelevata per migliorare la prospettiva del panorama. Ha una camera da letto, una cucina, una calda stufa a legna e un piccolo giardino. L’altezza non spaventa, anzi.

Nel vicino Belgio
La Balade des Gnomes – Durbuy
I bambini impazziranno, i genitori pure: questo hotel ha una decina di camere ispirate a fiabe, miti e leggende. Le più spettacolari sono, senza dubbio, quella a forma di enorme cavallo di Troia o quella che galleggiante sull’acqua. Eccesso e follia fanno parte dei servizi aggiunti dell’hotel. Un luogo davvero magico e unico nel quale mi sentirei a mio agio.

Andiamo in Idaho – Stati Uniti
Dog Bark Park Inn – Cottonwood
Tra gli hotel strani del mondo troviamo un enorme beagle, affettuosamente chiamato “Sweet Willy”. Si entra girando sul “retro” del cane fino all’apertura sulla pancia, ma ciò non inficia le buone premesse per un weekend ben riuscito. Si dorme nella testa: puoi scegliere una comoda camera soppalcata sulla testa o una piccola camera nel muso. Non ci sono tv, radio o altre distrazioni perché il contesto in cui è collocato è bellissimo. Ovviamente gli amici cani sono ben accetti! Non penso sia la stessa cosa per i gatti…

Si vola in Canada
Free Spirit Spheres – Vancouver
In periodo natalizio, riusciamo ad immaginare delle palle agganciate agli alberi, ma non quando si tratta di dormirci dentro. Eppure uno degli hotel strani del mondo prevede il pernottamento in una grossa sfera di legno sospesa tra gli alberi di una grande foresta pluviale sull’isola di Vancouver, nella British Columbia. Le tre sfere dell’hotel hanno dimensioni diverse, ma tutte oscillano nel vuoto per stimolare il pensiero creativo e aumentare la sensazione di contatto con la natura. Onestamente non dormirei così tranquillamente.

Verso il Perù
Skylodge Adventure Suites – Urubamba
Tra gli hotel strani nel mondo questo è il meno adatto ai deboli di cuore. Sono tre una capsule trasparenti attaccate alla montagna, con una vista a 360 gradi sulla Valle di Urubamba. Si trova a più di un’ora da Cusco, e per arrivare alla tua stanza sospesa nel vuoto verrai sballonzolato in auto su una strada sterrata per circa mezzo chilometro. Per tornare a casa? Ma naturalmente una zipline mozzafiato! Le cose semplici non ci piacciono.

Ancora Perù
Treehouse Lodge – Paraiso
I questo hotel si dorme in una camera sospesa cento metri sopra l’Amazzonia, tra animali esotici incredibili. Ci accedi tramite alcune passerelle di legno, scalette a pioli e piccoli ponti, fino ad arrivare proprio nel centro della giungla. Il completo isolamento nella foresta Amazzonica mi spaventa un po’, ma la cosa su cui non sarei disposta a cedere è la presenza di zanzariere resistenti, perchè so che gli insetti da quelle parti, non sono così amichevoli.

Nella fredda Alaska
Aurora Express – Fairbanks
Siamo abituati a pensare che dormire in treno sia un’abitudine da clochard. Ma non in Alaska! Qui alcune carrozze sono state recuperate e posizionate su una collina che domina Fairbanks. Ogni carrozza è una stanza individuale e arredata in modo diverso in modo da rappresentare i diversi periodi storici della costruzione della ferrovia dell’Alaska. Lusso, velluti e broccati, arredi antichi e sfarzo si nascondono dentro i vagoni gialli e blu. Uno contrasto eccessivo ma con un panorama così si sopporta tutto.

E poi giù in Nuova Zelanda
SiloStay – Little River
Il profumo del grano aiuta a dormire. Ma dormire tra il grano è possibile? Negli hotel strani nel mondo, tutto si può fare. Questo hotel è stato realizzato con un gruppo di silos di grano convertiti, resi ecocompatibili e davvero green. Insomma una serie di grandi lattine perse in una verde vallata. Mi ispira molto l’architettura e l’ambiente, anche se l’idea di dormire “inscatolata” un po’ mi inquieta.

Passiamo nello Sri Lanka
Kumbuk River Eco-Extraordinaire- Buttala
Si tratta di un bellissimo hotel immerso nella giungla dello Sri Lanka ed è composto da cinque chalet ecocompatibili ai margini del Parco Nazionale di Yala, popolato da animali selvaggi. Nulla da fare, se non adeguarsi ai ritmi della forte natura circostante con meravigliosi safari. Ogni villa ha strutture e arredi diversi: la più particolare è la Elephant Villa, un enorme pachiderma caldo e accogliente. L’alternativa può essere una casa sull’albero proprio sopra il fiume. Anche qui, se non sono strani non li vogliamo!

Partiamo?
La voglia di partire scalcia, fa rumore e disturba. Ma forse è solo una mia grande voglia di normalità a farmi cercare stranezze.
37 Comments
Flavia Di Ciano 12 Gennaio 2021 at 17:39
Questi alloggi sono uno più figo dell’altro! Infatti mi sono segnata tutti i posti così, se mi dovessi trovare da quelle parti, ci andrò a dormire 🙂
paola 16 Gennaio 2021 at 18:34
Non vedo l’ora!
mery_worldwide 10 Dicembre 2020 at 9:13
No, va beh… Sono fantastici! Io adesso però voglio dormire dentro Sweet Willy!
paola 11 Dicembre 2020 at 12:46
Io fare un weekend per ogni hotel. Aspetta che riaprano i confini: chi mi ferma più?
Claudia 9 Dicembre 2020 at 1:19
Adoro gli alloggi particolari e mi piacerebbe pernottare in tutti questi! Conosco una persona che e’ stata nei silo della Nuova Zelanda e si e’ divertita molto!
paola 11 Dicembre 2020 at 12:38
La Nuova Zelanda è uno dei miei sogni più grandi. Il silos è nei miei piani…
Elena Vizzoca 2 Dicembre 2020 at 16:48
Il tuo articolo sugli hotel più strani del mondo ha suscitato davvero tanta curiosità. Tutti luoghi unici e particolari che mi piacerebbe scoprire. Mi piacciono molto l’hotel dell’Amazzonia e quello dello Sri Lanka, ma non so se ci andrei….ho il terrore degli insetti….
paola 4 Dicembre 2020 at 23:21
Però ho visto delle grandi zanzariere… io ci proverei!
Teresa 1 Dicembre 2020 at 17:16
Fantastico l’articolo e fantastici i posti che hai suggerito per dormire. Alcuni sembrano posti divertenti, altri semplicemente un pò kisch; mi piacerebbe provarne alcuni, soprattutto quello collocato nel faro!
paola 4 Dicembre 2020 at 23:16
È la voglia di partire che mi fa cercare di tutto! Il faro piace anche a me!
ERMINIA SANNINO 1 Dicembre 2020 at 16:24
hahaha, ma sono stupendi! Direi che il lockdown ci ha regalato una chicca, grazie alla tua ricerca. Io sono indecisa se prenotare quello di Durbuy o quello a forma di cane!!! Fantastico! Non lontano da Barcellona c’è un parco con le case sull’albero, non riesco mai a trovare disponibilità, che rabbia!
paola 4 Dicembre 2020 at 23:15
Le case sugli alberi stanno sorgendo qua e là anche in italia, in Piemonte e Toscana soprattutto. Voglio provare anche io!
Valentina 30 Novembre 2020 at 11:27
Sono davvero particolari questi alloggi, mi ispira soprattutto l’hotel a forma di cane! Non ho mai dormito in alloggi così insoliti ma è un’esperienza che vorrei fare prima o poi
paola 4 Dicembre 2020 at 23:10
Andrei ovunque…
Phil 30 Novembre 2020 at 3:07
Very interesting structures – I like the pods on the cliff, and lighthouse the best 🙂
paola 4 Dicembre 2020 at 23:10
I like them too!
Giulia 29 Novembre 2020 at 20:52
Ok, me li salvo tutti, fantastici! Adoro il Dog Bark Inn e la casa sull’albero, però anche gli altri meritano una menzione. Interessante questo post, speriamo si possa tornare a viaggiare presto e a dormire nei luoghi insoliti
paola 29 Novembre 2020 at 22:23
Speriamo di ricominciare a partire! A dove dormiremo ci penseremo poi!
Lisa Trevaligie Travelblog 27 Novembre 2020 at 20:54
Uno più bello dell’altro, ma per me vince il cagnolino!!! Ma che posti stupendi mi hai fatto scoprire oggi. Speriamo di soggiornare in almeno uno di essi.
paola 29 Novembre 2020 at 22:20
Ci porterei anche i miei cani! Comunque è l’unico modo che abbiamo per viaggiare in questo momento: virtualmente e con un po’ di follia.
antomaio65 27 Novembre 2020 at 11:50
Vero è che la fantasia umana non ha limiti! Istintivamente sceglierei la capanna in Amazzonia perchè esteticamente è l’unica che mi piace però avrei troppa paura e non solo degli insetti quindi quasi quasi dormirei nel treno… piuttosto che nelle lattine….Comunque molto simpatico il tuo articolo, ci vuole in questo periodo!
paola 29 Novembre 2020 at 22:18
Più che viaggiare virtualmente non si può fare. E famolo strano!
vincenza63 26 Novembre 2020 at 17:55
Incredibile!!!
paola 29 Novembre 2020 at 22:13
E ce ne sono tantissimi!
vincenza63 29 Novembre 2020 at 22:15
vincenza63 29 Novembre 2020 at 22:16
Speriamo siano accessibili per chi come me viaggia in carrozzina
paola 29 Novembre 2020 at 22:26
Credo solo il cane. Per gli altri non saprei…
Eliana 25 Novembre 2020 at 19:08
Partiamo subito soprattutto per dormire in questi bizzarri e meravigliosi luoghi! Quelli che mi ispirano di più sono la sfera di Vancouver e lo Skylodge in Perù! Chissà che esperienze incredibili si vivono qui!
paola 29 Novembre 2020 at 22:08
In questo momento andrei ovunque. Però, dovessi scegliere, opterei per la sfera.
valeria 25 Novembre 2020 at 11:09
Certo che l’immaginazione umana non ha proprio confini e limiti! E io che pensavo che il posto più strano in cui dormire era l’hotel a tema cioccolato o le bolle!
paola 29 Novembre 2020 at 22:04
È solo un breve elenco: nel mondo c’è veramente di tutto!
Silvia The Food Traveler 24 Novembre 2020 at 15:56
Ti capisco benissimo perché durante il primo lockdown avevo fatto una ricerca simile e in effetti mi ero imbatutta in alcune di queste strutture, come per esempio l’Aurora Express e lo Skylodge in Perù. Sai che non mi dispiacerebbe dormire nel beagle? Secondo me la vista “dalla testa” non è niente male!
paola 24 Novembre 2020 at 19:08
Sicuro! E ci porterei i miei cani! Mi hanno detto che la campagna nei dintorni è meravigliosa!
Elisa 24 Novembre 2020 at 13:20
Che hotel pazzeschi! Davvero una bella carrellata e alcuni sono anche relativamente vicini, chissà se c’è qualcosa anche in Italia o se a qualcuno verrà in mente presto di realizzarne uno!
paola 24 Novembre 2020 at 18:27
Anche gli italiani sono fantasiosi! Mi hai dato l’idea per una nuova ricerca…
Mariarita 21 Novembre 2020 at 2:16
La capanna nell’Amazzonia è fenomenale, però forse avrei un tantino paura degli insetti anch’io, dalle mie parti sono terrorizzati per le mie reazioni alla vista dei ragni, ad esempio ma poi, a 100 metri sugli alberi, e le valigie?
paola 24 Novembre 2020 at 18:22
Immagino che se arrivi al limite dell’Amazzonia non lo fai sicuramente con una Samsonite. Le passerelle sono comode con uno zaino in spalla! Piuttosto mi preoccupano i bagagli nella palla appesa!