Un’isola speciale
nel Mar Mediterraneo
Lampedusa è una sorta di zattera lunga 20 chilometri, sperduta in mezzo al mare Mediterraneo, un tempo rifornimento d’acqua delle navi fenicie e romane, rimasta per anni spopolata. Ma i reperti archeologici ritrovati sull’isola, testimoniano che nell’antichità. Lampedusa era verdissima, ricca alberi e foreste in cui scorrazzavano cervi, daini e cinghiali e costituiva una meta ambita. Di questi anni d’oro rimangono la Necropoli Ipogea e i resti delle vasche che servivano a salare il pesce e a produrre il garum, pregiata salsa (forse estratta dall’acciuga), famosa in tutto il Mediterraneo.

I periodi bui nel Mediterraneo
tra nobili e camerieri
Il mare di Lampedusa ha avuto anche anni bui: durante il Medioevo divenne zona di incursioni fino a quando, nel 1436, Alfonso d’Aragona, primo re di Napoli, la cedette al suo cameriere di corte, come regalo per la sua fedeltà. Doveva davvero trattarsi di un’isola poco ambita se Filippo IV di Spagna la regalò nel 1630 ai Tomasi (avi di quel Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del Gattopardo), nominandoli principi di Lampedusa. Questi nobili riuscirono a svendere definitivamente l’isola solo nel 1839 al re delle Due Sicilie, Ferdinando II di Borbone, il quale, dopo averla disboscata, ne fece una colonia agricola. I miti hanno lambito il mare di Lampedusa, in un fantastico mix di storia araba e europea, dando vita a numerose leggende. Si narra dell’Ariosto che ambientò a Lampedusa il cruento duello tra cristiani e saraceni in cui Orlando perse il suo leggendario cavallo bianco, da cui prese il nome l’odierna contrada Cavallo Bianco.

Un giro in paese
come muoversi
Il mare di Lampedusa è una meraviglia della natura, ma non si può dire altrettanto del paese. Le case del paese sono state costruite in modo caotico, dove le poche vecchie abitazioni sono lasciate andare o fagocitate dalla speculazione edilizia. Ha però un fascino particolare, profumi intensi e un giusto ritmo di vita. Ma basta lasciarsi alle spalle il borgo per trovare luoghi ancora speciali. Indispensabile però un mezzo di trasporto. Si può portare la propria macchina o noleggiarne una in paese, anche il mezzo più usato è senza dubbio il motorino, perché qui il sole picchia forte e le distanze sono limitate.

Dove dormire
tra fiori e cespugli
Brulla, arida, di selvaggia bellezza, l’isola ha un’unica strada che l’attraversa una pista assolata e polverosa che sa di deserto. Sparsi qua e là tappeti di timo, cespugli di mirto, lentisco, cisto, corbezzolo insieme ad arbusti e piante subdesertiche. Mentre in cielo non è raro veder volteggiare il superbo falco della regina o il gabbiano reale. Si dorme nei dammusi, abitazioni tipiche in pietra grezza, con dehor profumati di gelsomino e colorati di ibiscus.

Partiamo dal porto
un giro dell’isola
Il mare di Lampedusa è meraviglioso: il modo migliore per vederlo è dalla barca. Per fare il giro dell’isola in barca (quattro ore se il mare è calmo) si salpa dal porticciolo, animato dal movimento incessante dei pescherecci e gozzi rigorosamente bianchi, blu e rossi. Non è difficile noleggiarne una e prendere il largo. La prima baia che s’incontra è Cala Guitgia, sabbiosa e dall’acqua turchina, la più frequentata. Quindi un susseguirsi di punte e calette: Cala Croce e Cala Madonna, profonde come dei fiordi, raggiungibili anche a piedi, Cala Gaeta e Cala Galera con la sua bella grotta.

L’Isola dei Conigli
un mare pieno di vita
Il paesaggio mozzafiato di questo tratto di costa è l’Isola dei Conigli, inserita nell’area che si estende da Cala Greca al Vallone dell’Acqua, considerata riserva naturale, dove nidificano le tartarughe marine caretta caretta. A Cala Pulcino, una profonda insenatura inaccessibile da terra, l’acqua è immobile, calda e talmente cristallina da poter scorgere sul fondo branchi di aguglie. Doppiato Capo Ponente, il paesaggio diventa di una bellezza selvaggia, con le scogliere a picco e gli scogli di Sacramento e Faraglione detto la Vela, che al tramonto si colorano d’oro, regno sottomarino di murene, gronghi, spugne. Tornando verso il porto si può fare l’ultimo bagno tra le acque tranquille di Cala Grecale, Cala Calandra o Cala Creta, dove una sorgente di acqua salmastra, prima di raggiungere il mare, crea fanghiglie lattiscenti, o davanti a Punta Sottile, quella più a sud d’Europa.

Il mare di Lampedusa
meraviglioso sopra e sotto
Nel mare di Lampedusa nuotano forme di vita di ogni genere, code di pavone, alghe a palloncino, spugne, ricci, pesci pappagallo, e molti altri. Alla Secca di Levante, una piattaforma che emerge da un fondale di 50-60 metri, si incontrano dentici, cernie, ricciole, a volte razze e pesci luna. Anche l’ultimo scoglio italiano nel mare di Lampedusa, Lampione, abitato da centinaia di gabbiani, ha fondali con pareti a strapiombo ricchi di spugne giganti, trigoni e cernie brune. Si dice che il mare di Lampedusa sia uno dei dieci più limpidi del mondo, ricco di pesci di ogni genere e con i fondali di straordinaria bellezza che invitano a immergersi in ogni anfratto. Spiagge caraibiche, ma tutte italiane.

Ti è piaciuto? Ti può servire? Pinnalo!
52 Comments
Matilde 8 Ottobre 2021 at 20:06
Sono stata solo un paio di giorni a Lampedusa, ma ci vorrei tornare per conoscerla meglio e per esplorare le sue numerose spiagge. E’ vero, il centro non è nulla di speciale, ma mi ha piacevolmente colpito per la sua vivacità ed i numerosi intrattenimenti…per non parlare del cibo delizioso!
paola 28 Ottobre 2021 at 14:56
Il cibo e il mare ti fanno dimenticare ciò che potrebbe essere abbellito.
Teresa Scarselli 25 Settembre 2021 at 10:34
Un’isola dai colori intensi, quella di Lampedusa, e immagino i profumi, irradiati dalle temperature elevate.
Ho letto che bisogna prenotare adesso, per visitare alcune spiagge: è un bene forse, per godersele con meno ressa rispetto ad una volta.
paola 29 Settembre 2021 at 11:29
In questi anni l’isola è sempre molto piena: senza la possibilità di andare all’estero, gli italiani si riversano sulle spiagge più belle. Io ho prenotato alcune spiagge la settimana prima ed ho sempre trovato posto. Forse dipende dal periodo.
Ilaria Miegge 10 Settembre 2021 at 19:59
Che belle foto! Un mare così cristallino da fare davvero invidia ai Caraibi Lampedusa è veramente un gioiellino! Se riesco ad andarci, mi farebbe piacere soggiornare nelle case tipiche per vivere al meglio l’isola!
paola 20 Settembre 2021 at 17:45
Lampedusa è forte e genuina, molto lontana dalle mete glamour e rumorose. Una meraviglia.
deb 4 Agosto 2021 at 19:24
Lampedusa mi evoca ricordi di estati all’insegna della spensieratezza. Mi piacerebbe ritornarci, il mare ha un colore straordinario
paola 5 Agosto 2021 at 22:45
Hai ragione, Lampedusa rievoca libertà e serate allegre. Ci tornerei anche io!
Eliana 4 Agosto 2021 at 17:57
La foto della barca è spettacolare! Sembra totalmente sospesa tra cielo e mare! Bellissima Lampedusa, tanti miei conoscenti ci sono stati proprio quest’anno!
paola 5 Agosto 2021 at 22:44
Lampedusa è una scelta sicura per una vacanza di mare meravigliosa.
Veronica 4 Agosto 2021 at 16:54
Bellissimo articolo che elogia il mare, e non solo, di Lampedusa! Un’isola selvaggia che vorrei visitare presto. Non sapevo che anche qui, come a Pantelleria, le vecchie case si chiamassero Dammusi!
paola 5 Agosto 2021 at 22:43
Si, si chiamano nello stesso modo e sono molto simili. Lampedusa vale una vacanza. Ma anche due!
Elisa 4 Agosto 2021 at 9:05
Conosco tanta gente che è stata in vacanza a Lampedusa e tutti mi parlano del suo mare indimenticabile. Anche dalle tue foto capisco bene perchè sia così amata come isola. E’ davvero uno spettacolo.
paola 5 Agosto 2021 at 22:42
Il mare è sicuramente il suo pezzo forte, ma anche il resto è una vera meraviglia!
Teresa 3 Agosto 2021 at 17:22
Questo mare lascia assolutamente senza parole! Vedendo le tue foto mi sono assolutamente innamorata di Lampedusa, ho promesso a me stessa di andarci prima possibilie!
paola 5 Agosto 2021 at 22:41
Ne vale la pena. È meravigliosa, accogliente e piena di curiosità.
Silvia The Food Traveler 3 Agosto 2021 at 14:55
Una coppia di amici è stata in viaggio di nozze a Lampedusa di recente, e anche se forse potrebbe sembrare una destinazione poco “esotica”, per me sarebbe la scelta perfetta, ancora di più in questo periodo in cui rimanere entro i confini nazionali sembra essere la cosa più sicura da fare. Proprio da questi amici ho sentito parlare per la prima volta dei dammusi, e sempre grazie a loro ho scoperto la bellezza di questo mare che sembra dipinto.
paola 5 Agosto 2021 at 22:40
Il mare è incredibile e l’isola è selvaggia come un’isola tropicale. Adattissima ad un viaggio di nozze tutto italiano!
Phil 2 Agosto 2021 at 22:09
It looks like an amazing island to visit, and the water is so clear…beautiful!!!
paola 5 Agosto 2021 at 22:39
Lampedusa is a very special island!
Phil 29 Luglio 2021 at 22:23
Wow!!! The island of Lampedusa looks like an amazing place to visit, rich in history and the water looks crystal clear for water recreation 🙂
paola 5 Agosto 2021 at 22:37
Lampedusa is full of history: many ancient civilizations have passed through it and each one has left something behind.
Elena 29 Luglio 2021 at 11:17
Certo che è stato proprio fortunato il cameriere di corte….passare dal suo ceto a proprietario dell’isola!! E che isola!!! Non ci sono mai stata, ma queste acque cristalline ti fanno venir voglia di essere in questo spledido paradiso per un bel tuffo rigenerante. 😀
paola 5 Agosto 2021 at 22:35
Pensa che fortuna! Un paradiso in regalo! Per noi è un regalo farci una settimana di vacanza…
Eliana 28 Luglio 2021 at 21:28
Quest’anno moltissimi miei amici hanno scelto Lampedusa come meta delle loro vacanze e a vedere le loro foto mi sono davvero ispirata! Vorrei tanto anche io immergermi in queste acque blu cobalto! Pazzesca la foto della barca, sembra che fluttui nell’aria!
paola 5 Agosto 2021 at 22:34
Ne vedi un sacco di barche sospese! Lampedusa è magica!
Paola 28 Luglio 2021 at 17:32
Rimango sempre impressionata dai colori e dal mare che abbiamo qui in Italia.
Lampedusa deve proprio essere un vero e proprio paradiso!
paola 5 Agosto 2021 at 22:21
Il mare di Lampedusa è una meraviglia. Una piscina piena di pesci.
Sara - Slovely.eu 28 Luglio 2021 at 16:38
Lampedusa ancora mi manca, ma dev’essere davvero un’isola meravigliosa! Mi piacerebbe andarci un po’ fuori stagione, quando diventa più tranquilla, certo che a vedere quel mare incredibile viene davvero una gran voglia di partire subito!
paola 5 Agosto 2021 at 22:19
Settembre è il mese migliore: il giusto caldo, la giusta quantità di gente.
Claudia 28 Luglio 2021 at 5:06
Non sono mai stata a Lampedusa ma ho spesso sentito parlare di quanto il suo mare sia fantastico e in questo post me ne dai conferma. Spesso si associa Lampedusa solo a immagini di sbarchi vari, ma e’ un’isola meravigliosa che merita di essere visitata!
paola 5 Agosto 2021 at 22:17
La zona dedicata agli sbarchi è limitata, ma gli abitanti riescono a gestire la situazione senza problemi per nessuno.
Lisa Trevaligie Travelblog 27 Luglio 2021 at 19:03
credo sia una delle isole che da sempre cattura la mia attenzione. Anche su instagram ho sempre visto foto spettacolari di Lampedusa, e nonostante la nomea di isola di “sbarchi”, credo rimanga un paradiso da vedere assolutamente in Italia.
paola 5 Agosto 2021 at 22:14
A Lampedusa riescono a gestire molte realtà: quella degli sbarchi è limitata in una parte dell’isola. Gli abitanti sono persone meravigliose e riescono ad essere ottimi ospiti per i turisti ma anche solidali con chi è meno fortunato.
Paola Bortolani 26 Luglio 2021 at 22:30
Confermo, Lampedusa è magnifica, con un mare impareggiabile. Non vedo l’ora di tornarci
paola 5 Agosto 2021 at 22:12
Anche io! Meravigiosa!
Virginia 25 Luglio 2021 at 22:28
Davvero interessante scoprire un po’ di storia di questo luogo di cui spesso si vedono solo le spiagge – bellissime, per carità, ma ho trovato affascinante scoprire del suo patrimonio archeologico. Chissà se il garum è stato una sorta di precursore della bagna cauda…
paola 5 Agosto 2021 at 22:11
Probabilmente si trattava di una cosa simile alla Bagna Cauda! Sicuramente il garum era saporito come l’isola: un mix di spezie e profumi incredibili.
Elisa 25 Luglio 2021 at 18:36
Avevo preso in considerazione Lampedusa l’anno scorso ma poi avevo comunque optato per la Grecia, prima o poi ci andrò intanto mi salvo il link!
paola 5 Agosto 2021 at 22:07
Vale la pena un giro, anche se anche la Grecia ha il suo perché…
Mimì 24 Luglio 2021 at 8:56
Con Lampedusa, sfondi una porta aperta in me! Ci tornerei mille volte! È un’isola stupenda, che supera ogni aspettativa.
E poi l’ospitalità al top
paola 5 Agosto 2021 at 22:06
Si, gente meravigliosa. E l’isola è una meraviglia.
Libera 23 Luglio 2021 at 17:06
Che splendido racconto ! Pazzesca anche la foto con la barca che sembra sospesa . Lampedusa è davvero un’isola splendida , da visitare assolutamente
paola 5 Agosto 2021 at 22:05
Assolutamente!
Rosa 23 Luglio 2021 at 15:05
Che posti meravigliosi! Le foto più fantastiche in alcune il mare e’ talmente trasparente che le barche sembrano sospese !
paola 5 Agosto 2021 at 22:04
Il mare di Lampedusa è meraviglioso e trasparente. Un incanto!
Manola 23 Luglio 2021 at 14:29
Che posto fantastico! Fa venire proprio voglia di vacanza. Poi, che belle queste tipiche abitazioni, i dammusi, non sapevo si chiamassero così. Deve essere molto suggestivo alloggiarvi, sapendo di essere circondati da una natura spettacolare!
paola 5 Agosto 2021 at 22:03
Dormire in un dammuso è il modo migliore per vivere Lampedusa. Meravigliosa!
Lisa Trevaligie Travelblog 23 Luglio 2021 at 9:55
Ora voglio assolutamente dormire un una di questa case in pietra. Sono bellissime e credo esprimano al meglio l’essenza di quest’isola. Spero di poterla raggiungere molto presto e di fare questa strepitosa esperienza di soggiorno.
paola 5 Agosto 2021 at 22:00
A Lampedusa trovi dammusi di ogni livello e prezzo. Vedrai che meraviglia!
Lara Bradamilla 23 Luglio 2021 at 9:45
Che foto meravigliose! Che voglia di mare. Bella anche l’idea di dormire nei dammusi, mi piacciono queste case tipiche.
paola 5 Agosto 2021 at 21:59
È il modo migliore per vivere Lampedusa.