Navigare in laguna
tra canali e isolette
La Laguna Veneta è un incanto ed è proprio l’houseboat il mezzo ideale per muoversi in queste acque insidiose. Le houseboat hanno cabine confortevoli dove trascorrere la notte e un vasto ponte di coperta dove rilassarsi e prendere il sole ma soprattutto il fondo piatto come le tradizionali barche locali. Navigando per la Laguna Veneta in houseboat ci si insinua nei canali ombreggiati che attraversano le isole, si osservano i paesi da un diverso punto di vista e si attracca a pochi metri dai ristorantini. L’houseboat è anche ecologica: la velocità, 5-6 nodi, molto inferiore a quella dei vaporetti e dei motoscafi che sfrecciano a tutto gas, non crea onde dannose che erodono inesorabilmente le rive delle isolette. Puoi noleggiare l’houseboat a Cavallino, nella laguna nord, a pochi chilometri da Jesolo: prima di imbarcarti però, vale la pena fare una sosta a Jesolo, la città più movimentata della Laguna Veneta, per una passeggiata nella zona pedonale e per le osterie e i ristoranti che preparano il pesce appena pescato.
Si parte da Cavallino
si naviga a vista
Davanti al litorale del Cavallino, dove si salpa verso la laguna inizia una delle zone più selvagge, un paradiso faunistico, dedalo di barene e di terre emerse, rifugio di uccelli palustri. E’ l’altra laguna, quella delle valli da pesca, la Liona, la Paleazza, la Falconara, lontana dai circuiti dei vaporetti. Navigando un po’ si arriva a Treporti, annunciato dalla chiesa con i due campanili, perché una volta uno serviva da faro. All’imbarcadero puoi noleggiare la bicicletta e imboccare la stradina che da Saccagnana, una delle tre isolette, porta a LioPiccolo, quattro case, un palazzetto fine Ottocento, una chiesa di fine Settecento e a Mesole, un incanto di colori e di incontri, dagli aironi ai cavalieri d’Italia.
Verso Burano
nel silenzio
Navigando per la Laguna Veneta in houseboat senti solo lo sciabordio dell’acqua e i rumori degli uccelli. Navighi seguendo le briccole che indicano la retta via per non andare in secca, e avanzi a vista. Burano è annunciata dal campanile settecentesco che si inchina al mare. Puoi a pochi metri da Burano, per goderti un angolo di laguna dai colori esagerati, che servivano da faro per i pescatori che rientravano dalle lunghe notti in mare. Puoi quindi fare una passeggiata tra i laboratori delle merlettaie che vendono pochi pizzi autentici realizzati con l’antica tecnica del tombolo. Burano è tutta qui ma lo spettacolo è proprio girovagare per l’isola, ammirando la tavolozza variopinta delle facciate delle case.
Isole verdi
viti, orti e chiostri
A Sant’Erasmo, l’isola più vasta di tutta la laguna veneta, e a Vignole si ormeggia nel verde: sono distese di vigneti e orti. Da lì si può raggiungere San Lazzaro degli Armeni, dove dei religiosi vestiti di scuro, ti accompagnano per chiostri e sale barocche nella straordinaria biblioteca.
Verso Venezia
verso la fine dell’avventura
Alla fine il profilo del campanile di San Marco appare all’improvviso al di là dello specchio di mare punteggiato da briccole. L’houseboat avanza lentamente, imbocca il Canale della Giudecca tra le gondole e le lance in mogano, scivola davanti all’incantevole Riva delle Zattere. Qui l’ormeggio è spettacolare: la piccola darsena dell’Isola di San Giorgio, dall’altra parte di Riva degli Schiavoni. E’ l’ultima tappa della navigazione attraverso il mondo liquido, mutevole della Laguna Veneta. La fine di qualche giorno passato a dondolare al ritmo di lune e maree, nel labirinto dei canali e delle piccole isole di sabbia che appaiono e scompaiono.
56 Comments
viaggiacorrisogna 2 Giugno 2021 at 23:12
Questa zona ha il suo fascino ovunque la guardi, ma così hai un punto di vista in più, diverso e secondo me più suggestivo. Bella esperienza che in effetti dovrei proprio provare anch’io.
paola 10 Giugno 2021 at 22:35
L’houseboat è stato un po’ un corso di sopravvivenza, ma senza dubbio un’esperienza meravigliosa.
Valentina 15 Dicembre 2020 at 11:20
Ecco un tipo di esperienza che sogno di fare da tanto tempo! Conosco già bene Venezia, ma mi piacerebbe proprio andare alla scoperta della sua laguna! Ha un fascino speciale 🙂
paola 16 Dicembre 2020 at 22:14
L’houseboat è davvero suggestiva. Se ti capita, prova!
MIRIAM 9 Dicembre 2020 at 20:29
Ho vissuto a Venezia ma l’esperienza della houseboat mi manca. L’ho provata nel sud est asiatico, la prossima volta che andrò a Venezia terrò conto del tuo articolo.
paola 11 Dicembre 2020 at 12:43
È stato molto semplice! Ho prenotato online e mi sono imbarcata. Anno prima avevo fatto quella del delta del Po, che non esiste più, e volevo ripetere l’esperienza. Non è proprio a buon mercato, ma ne vale la pena!
Virginia 16 Ottobre 2020 at 10:03
Non sapevo che si potessero affittare le houseboat per navigare in laguna. Ho fatto questa esperienza da bambina sui canali francesi, devo dire che ne conservo un bel ricordo, però la laguna veneta senza dubbio è un’altra cosa!
paola 20 Ottobre 2020 at 23:14
Anche io ho fatto un altro giro in Borgogna con una houseboat. Sono cose molto diverse, ma il giro sulla laguna è più abbordabile economicamente e fattibile anche in un weekend. Da provare!
Federica Assirelli 20 Settembre 2020 at 23:18
Sai che non conoscevo questa possibilità? Mi piacerebbe molto! Ma noleggi con il conducente o devi per forza avere tu la patente nautica? Mi è sembrato di capire che sono piccole per ospitare una sola famiglia
paola 20 Settembre 2020 at 23:28
Non serve la patente nautica perchè il motore ha pochissimi cavalli e può essere guidato da chiunque purchè adulto. Sono barche con 4-6 posti letto, un bagno e un angolo cottura, tutto concentrato in una stanza (è un po’ un corso di sopravvivenza…). Il costo è un po’ alto, ma ne vale la pena!
Alessandra 11 Settembre 2020 at 14:11
Oh che bella questa esperienza. Penso che mi piacerebbe un sacco. Ho fatto il giro del delta del Po in motonave, ma penso che anche un giro in houseboat dev’essere molto suggestivo. Grazie
paola 12 Settembre 2020 at 0:18
E’ un weekend molto particolare e diverso. E’ stato scomodo ma divertente!
MARTINA BRESSAN 3 Agosto 2020 at 15:26
Sono veneta e non avevo mai sentito parlare di quest’esperienza. La trovo bellissima: con l’houseboat puoi visitare la città, ammirare paesaggi ma anche divertirti.
paola 4 Agosto 2020 at 15:39
Il costo non è bassissimo, ma per un weekend ci si può organizzare in più persone e dividere la spesa. L’esperienza è meravigliosa!
claudiaemattia 13 Luglio 2020 at 13:42
Sono stata a Venezia un paio di volte, ma non ho mai approfondito le zone limitrofe. Mi segno qualche idea per il prossimo viaggio.
paola 17 Luglio 2020 at 23:29
Se usi l’houseboat puoi unire l’esplorazione al divertimento.
Ilaria Fenato 9 Luglio 2020 at 10:46
Ma che bella esperienza questa dell’houseboat! A saperlo quando sono stata a Venezia tempo fa, l’avrei provata sicuramente *_* Beh, ottima scusa per tornare e visitare quello che mi manca
paola 13 Luglio 2020 at 1:48
Serve almeno un weekend per godersi il viaggio in houseboat. Però ne vale la pena.
Veronica 9 Luglio 2020 at 8:45
Mi piacerebbe davvero tanto fare un giro in houseboat ed ammirare tutte queste piccole ma bellissime località
paola 13 Luglio 2020 at 1:47
E’ un’esperienza divertente e diversa. Da provare!
The Food Traveler 7 Luglio 2020 at 21:35
Non sapevo nemmeno che fosse possibile navigare tra i canali di Venezia e dintorni in houseboat. Si tratta di un’esperienza che mi piacerebbe fare, e finora avevo visto la possibilità di farlo in Francia e a Stoccolma. A Venezia mi sembra un’ottima idea per viaggiare lentamente e anche per esplorare una città dove purtroppo sono stata una volta sola.
paola 7 Luglio 2020 at 23:44
Puoi noleggiare l’houseboat tra Cavallino e Jesolo, oppure a Chioggia. E poi puoi andare dove vuoi!
Sara Govoni 3 Luglio 2020 at 9:26
Non avevo mai pensato alle houseboat per visitare la laguna, che idea splendida e che itinerario stupendo, mi hai dato davvero una grande idea!
paola 7 Luglio 2020 at 23:53
E’ divertentissimo, anche tra amici. E’ un’idea per un weekend originale.
Claudia Cabrini 2 Luglio 2020 at 11:55
Non ho mai, purtroppo, avuto l’opportunità di vivermi una vacanza in houseboat ma ammetto che sia sempre stato un sogno che avrei desiderato realizzare. Spero di poterlo fare a breve a questo punto!
paola 7 Luglio 2020 at 23:33
Non è così difficile e neanche costoso. Basta un weekend di sole…
andreazana22 2 Luglio 2020 at 10:38
Ho sempre sognato di fare un’escursione in houseboat e penso che queste zone siano davvero magnifiche da esplorare con questo mezzo! Bello anche il fatto che tu possa organizzare le varie tappe che ti interessano!!
paola 7 Luglio 2020 at 23:52
Puoi effettivamente scegliere ciò che ti interessa di più e soprattutto nei tempi che preferisci. E’ divertente e interessante.
raffigarofalo 2 Luglio 2020 at 8:44
mentre leggevo mi rendo conto che ho visitato Venezia sempre e solo nello stesso modo: su e giù per le calli e in vaporetto. L’esperienza che proponi è davvero interessante e ispirante. Sicuramente la prossima volta la proverò. Tra le altre cose in questo momento mio figlio è a Jesolo e potrei approfittarne appena vado a riprenderlo e organizzare. Ti farò sapere.
paola 7 Luglio 2020 at 23:51
L’houseboat si può noleggiare proprio tra Jesolo e Cavallino. E’ molto facile organizzare!
Maddalena 1 Luglio 2020 at 23:35
Bellissimo il giro che hai fatto in houseboat! Se devo essere sincera non ne ero a conoscenza.. ho in programma invece di farmi un giro in laguna in kayak! E Burano vorrei tanto rivisitarla 🙂
paola 7 Luglio 2020 at 23:49
La laguna è bellissima, con qualsiasi mezzo. L’houseboat ha un fascino molto particolare e ti senti “parte” del paesaggio.
Giovanna 1 Luglio 2020 at 20:46
Da Veneziana, concordo con te che noleggiare un houseboat è un’esperienza unica e da provare nella laguna di Venezia. Le isole che partendo da Cavallino/Treporti si raggiungono passando per canali tranquillamente navigabili delimitati solo dalle “bricole” con Burano che ti colpisce con i suoi colori… è sicuramente da provare.
paola 1 Luglio 2020 at 22:38
Anche da rifare!
Angela Coscia 1 Luglio 2020 at 16:56
La laguna più famosa d’Italia…vista dalla laguna *.* Questo itinerario è un sogno…e poi i colori di Burano, si potrebbero osservare per ore.
paola 1 Luglio 2020 at 22:36
Anche la houseboat ha il suo perchè…
Helene 1 Luglio 2020 at 8:38
Adoro la laguna Veneta e in particolar modo Venezia in cui vado più volte l’anno. Però la navigazione in House boat ancora mi manca e penso sia davvero spettacolare.
paola 1 Luglio 2020 at 22:36
Non è difficile e non serve nessuna patente per guidarla. E’ comoda e divertente!
Claudia 1 Luglio 2020 at 3:38
Venezia e tutta la laguna viste dall’acqua sono tutta un’altra cosa! Non sapevo di questa possibilita’ di navigazione, ma mi ispira molto!
paola 1 Luglio 2020 at 22:32
Puoi prenotare e noleggiare le houseboat sia a Jesolo che a Chioggia. Grande effetto!
valeria 30 Giugno 2020 at 19:48
Conosco Venezia abbastanza bene ma l’esperienza dell’houseboat credo sia da provare! Terrò in considerazione il tuo post per il prossimo soggiorno!
paola 1 Luglio 2020 at 22:32
Vale davvero la pena!
Beatrice 30 Giugno 2020 at 11:18
Io da sempre son di fare una vacanza in barca tra i canali olandesi. In effetti anche la laguna veneta ha un grande fascino da questa prospettiva!
paola 1 Luglio 2020 at 22:27
Io sono stata in houseboat anche in Borgogna ed è stato bellissimo. E’ un mezzo che mi da un grande senso di libertà.
Teresa 30 Giugno 2020 at 10:49
Che bello questo itinerario nella laguna di Venezia; non nego che mi piacerebbe molto farlo, anche se conosco già alcuni dei posti che hai descritto!
paola 1 Luglio 2020 at 22:26
La prospettiva è differente. L’houseboat ti da un senso di libertà incredibile e arrivare dal mare è tutta un’altra cosa.
Roberta 30 Giugno 2020 at 10:22
Un tipo di esperienza che mi piace moltissimo. Adoro Venezia e tutto ciò che le gira intorno. Bellissimo vagare per la laguna (e suggestiva la prima foto!).
paola 1 Luglio 2020 at 22:24
La laguna ha qualcosa di magico. E poi, come si mangia!
Eliana 29 Giugno 2020 at 20:34
Non sapevo che fosse possibile noleggiare un houseboat nella Laguna di Venezia! Mi hai dato un ottimo spunto per un prossimo viaggio, grazie!
paola 1 Luglio 2020 at 22:23
Si, sia dalla parte di Jesolo e Cavallino che a Chioggia ci sono noleggiatori di houseboat. Poi puoi girare nella Laguna per il weekend o anche per giorni. Vale davvero la pena provare.
Lucy the Wombat 29 Giugno 2020 at 5:47
No vabbè, questo post è interessantissimo! Complimenti per la scelta e grazie di averla raccontata, se mai capiterò da quelle parti terrò bene a mente l’opzione houseboat e il bel giro che si può fare. Grazie
paola 29 Giugno 2020 at 13:14
Portati un bel po’ di spirito di adattamento, spray per le zanzare e niente dieta. Sarà un successo.
michela 28 Giugno 2020 at 9:43
Io ho fatto questo giro x il mio primo anniversario di matrimonio! Non ero mai stata a Venezia e ho passato 3 giorni di magia passeggiando per le sue strade e andando a Murano e Burano. Mi piacerebbe visitarla in occasione del suo carnevale xo!
paola 29 Giugno 2020 at 13:13
A Carnevale non è così facile passeggiare! C’è tantissima gente! Comunque è meravigliosa.
Elisa 27 Giugno 2020 at 11:05
Ora ho ancora più voglia di visitare questa zona suggestiva, l’houseboat non l’avevo mai presa in considerazione e quanto mi piace l’idea!!! Quante cabine ci sono a bordo? e quanto tempo rimane ferma ne singole tappe, in particolar modo a Burano?
paola 29 Giugno 2020 at 13:12
Ci sono diversi tipi di houseboat. Puoi scegliere tu il numero di cabine, dipende da quanto è il tuo budget. Puoi scegliere tu le destinazioni e le varie tappe in relazione al tempo che hai. In genere un giro fatto bene richiede almento 3/4 giorni, ma anche in solo weekend puoi vedere molte cose. L’importante è la puntualità alla partenza e all’arrivo.