La Via Krupp di Capri – pigrizia e misteri

Un serpente di roccia

a picco sul mare

La Via Krupp di Capri è una delle strade più scenografiche di tutto il mondo, famosa per la spettacolarità del suo percorso e per le storie che la corredano. La Via Krupp è un serpentone che si srotola su un costone di roccia a picco sul Golfo di Marina Piccola. Ma le stranezze di questa strada non riguardano solo il suo aspetto: la sua storia è costellata di stravaganze e misteri.

La sua costruzione

la pigrizia di Krupp

Il collegamento tra il centro storico e la zona balneare di Marina Piccola e garantito proprio da questa strada contorta. La Via Krupp di Capri fu costruita per volontà dell’imprenditore tedesco Friedrich Alfred Krupp, magnate dell’acciaio. Krupp abitava in una suite dell’Hotel Quisisana e aveva difficoltà a raggiungere velocemente Marina Piccola dove aveva ormeggiato il suo panfilo. Quindi, dopo aver comprato l’intera area tra la Certosa di San Giacomo e il Castiglione, vi fece costruire la strada che oggi prende il suo nome.

Le strade secondarie

le grotte di Krupp

Dalla Via Krupp partono dei sentieri che si distaccano da quelli più noti, dando la possibilità di conoscere altri aspetti del paesaggio. I percorsi secondari sono due: il primo conduce alla Grotta del Castiglione, la più grande cavità dell’isola che si apre a 250 metri sul livello del mare e il secondo alla Grotta dell’Arsenale, chiamata così per l’antica credenza che al suo interno ci sia stata una fabbrica di imbarcazioni.

Maldicenze e pregiudizi

e un cambio di nome

Molti pettegolezzi girano intorno alla figura di Friedrich Alfred Krupp, compreso quello che esalta la sua passione verso i ragazzi molto giovani della zona. Krupp era infatti circondato da una corte di ragazzi che lo seguivano ovunque. La differenza tra maldicenza e verità aveva una forbice strettissima in un periodo storico per il quale l’omosessualità era ancora un tabù.  Durante la Prima Guerra Mondiale, il Consiglio Comunale di Capri decise di ribattezzare via Krupp e i Giardini Krupp rispettivamente come “Via di Augusto” e “Giardini di Augusto”, per non conservare il ricordo del nome tedesco. Ma per la popolazione di Capri rimane ancora e sempre Via Krupp.

Bellissima e costosissima

ma assolutamente da vedere

Capri è un’isola bellissima, dove non è difficile trovarti davanti attori famosi. Non è comunque una meta alla portata di tutti, soprattutto se decidi di fermarti una notte. Il trucco per spendere meno  è sicuramente evitare di prenotare durante il weekend, poiché le tariffe degli hotel durante la settimana sono inferiori. Così facendo hai inoltre la possibilità di godere a pieno la bellezza dell’isola in tutta tranquillità. Perché Capri va vista, assaporata, annusata e goduta senza fretta.

Share



57 Comments

Non conoscevo tutte queste curiosità sulla Via Krupp, grazie del bel racconto!
Tornerei a Capri domani, è meravigliosa…

Reply

Capri è un grande orgoglio per l’Italia. Peccato sia tanto cara…

Reply

Non sono mai stata a Capri, ma questa strada sembra così bella e scenografica che mi verrebbe subito voglia di partire!

Reply

Capri va vista una volta nella vita. Bellissima.

Reply

Conoscevo questa strada, ma non tutta la storia a lei associata. È moltissimo tempo che non vado a Capri, con questo articolo mi hai fatto venir voglia di tornarci .

Reply

La voglia di tornarci c’è sempre! Informati che la strada sia aperta: spesso è chiusa per le frequenti manutenzioni.

Reply

Manco a Capri da molto tempo, spero di riuscirci a tornare quest’estate. Purtroppo anche per noi Campani raggiungerla è un po’ scomodo 🙂

Reply

Un giro a Capri è sempre un regalo. Prima o poi ti ricapiterà l’occasione!

Reply

Non conoscevo tutti i segreti della Via Krupp, ma d’altra parte a Capri ci sono stata solo una volta, quando avevo 14 anni. Di tempo ne è passato, spero questa sia l’estate giusta per rimediare!

Reply

Un salto a Capri è sempre piacevole. Ti ricapiterà un’altra occasione!

Reply

Capri è meravigliosa, è stato il viaggio fatto con mio marito per festeggiare il nostro primo anniversario di matrimonio e ne ho un ricordo affettuoso. Conoscevo la storia di Krupp, dei pettegolezzi che giravano sul suo conto e la magnifica strada a lui dedicata, una biscia sinuosa e seducente che porta a un mare indimenticabile Di Capri non ci si stanca mai.

Reply

No davvero. E’ impossibile perchè, nonostante il caos di turisti, ha sempre un piccolo scorcio di meraviglia per tutti. Anche per i romantici che ci vanno a festeggiare gli anniversari!

Reply

Pazzesca questa strada che per quanto sia veloce a portare al mare rimane abbastanza brutta esteticamente. Non rovina il panorama tutto questo cemento? In un’isoletta meravigliosa così com’è Capri!

Reply

E’ in una parte poco frequentata di Capri. Ma comunque non rovina, anzi: è piena di grotte, anfratti e giardini dove puoi stare a goderti il panorama di Marina Piccola. E’ da vedere.

Reply

Sono andata qualche volta tanti anni fa, ma non ricordo questa strada. Vista dall’alto è davvero spettacolare! Mi piacerebbe molto tornarci fuori stagione e godermela con calma!

Reply

Informati prima perchè non è sempre aperta: il granito ha bisogno di manutenzioni frequenti.

Reply

Purtroppo non siamo riusciti a visitarla quando siamo stati in Campania ma siamo sicuri di tornare in questa bellissima regione e visitare anche le isole. Magri verso maggio o settembre dell’anno prossimo riusciremo a vedere Capri!

Reply

Capri è un gioiello italiano da vedere e conservare. E’ un incanto.

Reply

Una zona d’Italia che non ho ancora avuto la possibilità di visitare, ma che dalle foto mi è sempre sembrata spettacolare! Questa passeggiata a strapiombo sul mare è superba, da non perdere!

Reply

La passeggiata è bellissima. Capri poi è un vero capolavoro.

Reply

Beautiful!

Reply

L’avevo visto in altre fotografie molto spesso, ma non sapevo che si chiamasse Krupp e che che prendesse il nome dal magnate “pigro”.

Reply

Pigro e furbo. Con un panfilo “parcheggiato” di fianco ad una delle isole più belle del mondo.

Reply

Sono stata a Capri una marea di anni fa, praticamente ho un ricordo vago mi piacerebbe tornare e mi ricorderò di questa strada panoramica!

Reply

Se torni vai a vederla. Prima informati: spesso questa strada è chiusa in manutenzione.

Reply

sono stata a Capri tanti anni fa, una splendida gita in giornata di cui ricordo i profumi dei limoni ed i sapori delle granite. Mi piacerebbe tornarci

Reply

Questo è l’anno giusto. Non ci sarà tantissima gente e forse i prezzi saranno un po’ più contenuti.

Reply

Conto di andare Capri ad Agosto. Voglio godermela quest’anno sperando di non trovare il solito caos. Ovviamente bisognerà capire come organizzeranno l’accoglienza, ma spero davvero di andarci.

Reply

Anche io andrò a zonzo per l’Italia. Forse riscopriremo il nostro paese…

Reply

Sono stata lì una ventina di anni fa, in una giornata bellissima assieme a quello che, al tempo, era il mio grande Amore. Capri sarà sempre legata al ricordo che ho di lui.

Reply

Spero un romantico e piacevole ricordo! Capri è talmente bella che non può avere ricordi tristi!

Reply

Io non sono mai stata a Capri e non nego che mi piacerebbe molto, nonostante i prezzi non siano propriamente popolari. Questo itinerario non lo conoscevo, davvero molto bello!

Reply

Se ci vai, cerca di farlo durante la settimana e non nel weekend. Ti godrai l’isola con calma e ti assicuro che è un vero spettacolo. E tutto italiano!

Reply

Sono stata a Capri solo in giornata da Napoli e purtroppo non ho avuto modo di fare questa bella passeggiata. Peccato perche’ sembra valerne proprio la pena!

Reply

La strada non è sempre aperta perchè necessita spesso di manutenzione. Se dovessi ripassare, ricordatelo!

Reply

E poi dicono che i soldi non fanno la felicità..questo signore ha fatto addirittura costruire una strada per raggiungere prima il suo panfilo! In compenso ci ha lasciato una storia interessante e una strada davvero particolare!

Reply

Se sei triste con i soldi ti consoli. Se sei triste e non li hai ti disperi. Ma Krupp con i suoi soldi ha costruito una cosa che possiamo godere tutti. Un buon modo per usare i soldi.

Reply

Sono stata a Capri un paio di anni fa e me ne sono innamorata.. ho notato che i prezzi sono un pò altini effettivamente! Ma alla fine è stata una gita in giornata.. perdersi tra le sue vie e godersi il bellissimo mare!

Reply

La bellezza di Capri è anche veder andare via tutti i traghetti e godersi il silenzio della notte. Dormire una notte sull’isola è da fare una volta nella vita.

Reply

Sono stata a Capri una sola volta e la mia voglia di tornare si è fatta pressante da un po’… Non ricordavo nemmeno l’esistenza di questa strada, tanto è il tempo che è passato. Sì, credo che farò un’immersione nell’Italia da cartolina 🙂

Reply

Quest’anno sarà un’estate tutta italiana e riscopriremo un sacco di tesori di casa nostra. Dai, quest’anno ci sta!

Reply

Con quei panorami penso che anche la stradina più brutta risulterebbe bella ma invece questa è davvero caratteristica e secondo me è perfetta per il contesto.

Reply

E’ molto particolare e suggestiva

Reply

Molto interessante il tuo articolo e leggendolo ho scoperto cose su Capri che non sapevo. Non vedo l’ora di poterci tornare per rivedere dal vivo tutte le cose che hai raccontato!

Reply

La strada non è sempre aperta, perchè per la pendenza e l’erosione della roccia necessita di manutenzione costante. Ma se riesci a percorrerla è un vero spettacolo.

Reply

Ciao Paola! Che bello leggere di una strada molto particolare che è diventata uno dei simboli di Capri. Quest’isola è davvero unica e nonostante i costi alti, con qualche stratagemma si riesce a risparmiare e a viverla al meglio. Io ad esempio la preferisco dopo le 18, quando tutti i traghetti vanno via e torna la quiete! 🙂

Reply

Si, anche io mi sono fermata una notte ed ho assaporato il meraviglioso silenzio dell’isola. Una favola.

Reply

Non sono mai stata a Capri ma ricordo di aver letto da qualche parte della Via Krupp, forse in un libro. Sta di fatto che la storia è molto curiosa: Herr Krupp si sveglia un mattino e dice: “Sai che c’è, oggi faccio costruire una strada apposta per me!”. Oltre la storia curiosa, il paesaggio è davvero stupendo!

Reply

Ci sono altre leggende ben più scabrose sulle abitudini perverse di Krupp nelle grotte di quella strada, ma spesso la realtà è travisata e romanzata…

Reply

Adesso ho capito il perché dei due nomi! Pregiudizi a parte la via è meravigliosa con panorami mozzafiato. Un gioiello incastonato in un altro gioiello che è Capri, da vedere fuori stagione è bellissima

Reply

Soprattutto fuori stagione, quando l’odore dei limoni non è coperto dal profumo di crema solare!

Reply

Quando i vizi degli imperatori diventano capolavori che restano nei secoli. Non ero a conoscenza di questa strada, e conoscerne le origini mi ha conquistata.

Reply

Vedrai come ti conquisterà percorrerla!

Reply

E chi la conosceva questa strada? Assolutamente fantastica, tra l’altro mi sono divertita a leggere la sua storia. Se dovessi capitare a Capri, magari vado a vederla!

Reply

Non è sempre aperta perche la roccia granitica richiede una continua manutenzione. Magari informati prima: non puoi perdertela!

Reply

Speriamo di vedere tutte queste meraviglie a settembre, quando dovremmo partire per la Costiera Amalfitana. 10 giorni di tour della costa e delle isole!

Reply

A settembre la Costiera è uno spettacolo!

Reply
Lascia un commento

Your e-mail will not be published. All required Fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: