Contatto diretto con la natura
grande, enorme emozione
Non c’è emozione più grande di quella che si prova facendo un safari a piedi in Tanzania. Non c’è via di scampo, non c’è protezione. Attraversi a piedi praterie interminabili, con la possibilità di trovarti a faccia a faccia con un leone, un bufalo o un elefante. Calpesti la sabbia, cammini tra alberi e rovi, ti inebri di nuovi odori e ti senti inerme davanti alla potenza di quel territorio immenso e pericoloso. Puoi però anche addentrarti nella foresta originaria, scalare le vette di vulcani estinti: i safari a piedi in Tanzania hanno moltissime possibilità.
Grandi camminate
nei parchi della Tanzania
Tutti i parchi nazionali della Tanzania, sensibili alle oscillazioni dei gusti turistici occidentali, ampliano continuamente l’offerta dei “walking safari”, fino a qualche anno fa proibita all’interno dei parchi, ora richiestissimi. Camminare a piedi nella natura consente un approccio più autentico nell’ambiente ed è molto più emozionante.
Nella savana o sulle montagne
ma mai da soli
Ad accompagnare i turisti ci saranno sempre i ranger del parco, armati di fucile e pronti ad intervenire in caso di pericolo. A muovere l’interesse dei trekkers è anche il desiderio di scoprire aree ancora inesplorate dalle compagnie di safari internazionali. Il Parco Nazionale di Arusha organizza numerose escursioni a piedi: una scalata di tre giorni alla vetta del monte Meru, riservato a chi ama l’escursionismo di montagna oppure una visita in giornata al cratere del Ngorongoro. Gli incontri con le giraffe e i bufali sono assicurati ma non è raro incontrare gli elefanti.
Solitudine e baobab
nel Tarangire
Dai vari punti di osservazione disseminati lungo i percorsi, puoi ammirare la ricchezza e la diversità dell’ambiente dalle savane ai laghi salmastri, dalla foresta primaria alle cime innevate del Kilimangiaro poco distante. Se ami la solitudine e i panorami mozzafiato camminerai felice tra le ampie distese di baobab e acacie del Parco Nazionale del Tarangire.
Tantissimi animali
sei parte della natura
Durante i safari a piedi, puoi osservare, sotto cieli specchiati, una tra le maggiori concentrazioni di fauna selvatica della Tanzania, seconda solo al sistema naturale del Serengeti: bufali, leoni, leopardi, elefanti, zebre, gnu e una ricchissima popolazione di uccelli. E mentre le tue suole alzano la polvere della savana, ti rendi conto come mai che anche tu fai parte del grande cerchio della vita.
56 Comments
Maria 2 Ottobre 2020 at 16:24
Ho fatto soltanto safari in auto, in Sudafrica solo con la macchina noleggiata e guidando da soli all’interno dei parchi… Se trovarsi di fronte ad un elefante o una giraffa in macchina è emozionante, non osa immaginare a quanto lo sia incontrarli a piedi. Grazie per l’articolo, sicuramente me ne ricorderò!
paola 3 Ottobre 2020 at 21:28
A piedi è bello e terrificante allo stesso tempo. Da provare, se ti ricapita!
raffigarofalo 21 Settembre 2020 at 10:39
Questa mattina mi sono svegliata con voglia di avventura e un bel safari (anche solo sognandolo) ci starebbe proprio bene.
In attesa di poterlo veramente fare…
paola 21 Settembre 2020 at 18:06
Speriamo di rivedere l’Africa presto. Mi manca molto
claudiaemattia 22 Giugno 2020 at 10:15
Un safari è il sogno di Mattia!!!Adora fotografare gli animali. Non sapevo si potessero fare anche a piedi, questa sera gli faccio leggere questo tuo post.
paola 24 Giugno 2020 at 12:58
I safari sono meravigliosi. Ti avvicini alla natura senza disturbarla e la osservi con rispetto. I safari a piedi sono emozionanti, ma ti consiglio di provare anche quelli tradizionali.
Lisa Trevaligie-Travelblog 16 Giugno 2020 at 8:42
Questa deve essere davvero un esperienza straordinaria. Mia figlia ad esempio morirebbe di gioia. Vedere e vivere le abitudini degli animali selvaggi così da vicino sarebbe per lei un vero momento di estasi. Ci dobbiamo fare un pensierino…
paola 18 Giugno 2020 at 0:06
Abbiamo portato in Africa mia figlia per la prima volta a 12 anni, per tutti i problemi di profilassi e vaccinazioni che comporta. E’ impazzita dalla gioia.
Virginia 27 Maggio 2020 at 11:57
L’emozione di trovarsi a piedi nella savana è grandissima: noi nel 2012 abbiamo fatto un breve safari notturno a piedi… pazzesco! Ti sentivi scrutato da decine di occhi, le orecchie tese a sentire il minimo rumore… che emozione!
paola 29 Maggio 2020 at 22:01
Il silenzio è la cosa peggiore: ogni piccolo rumore è un colpo al cuore!
Andrea Zana 26 Maggio 2020 at 18:48
Sono stata nel parco del Kruger la scorsa estate ed è stata una delle esperienze più belle della mia vita! Ammetto che a piedi avrei un pò paura di intralciare la quotidianità e l’habitat di questi animali. Però sicuramente è un’esperienza incredibile piena di adrenalina!!
paola 26 Maggio 2020 at 23:52
Non so se al Kruger sia possibile, ma in molti parchi del Sudafrica ci sono percorsi a piedi. Le guide conoscono i percorsi più adatti per non correre rischi e credo che si intralci la quotidianità degli animali anche girando il jeep. A piedi o in macchina, l’importante è andare.
Beatrice 26 Maggio 2020 at 13:33
Ti stimo tantissimo perchè durante il mio safari in Sudafrica non ho avuto il coraggio di farlo a piedi. Già era molto adrenalinica la jeep scoperta per i miei gusti!
paola 26 Maggio 2020 at 23:44
Non è stato poi così terribile. Le guide sono competenti e, secondo me, sanno dove portarti per non farti correre rischi.
Sara 25 Maggio 2020 at 10:07
Complimenti per il coraggio! Un safari a piedi è l’deale per esplorare la natura e conoscere la sua bellezza. Lo trovo rispettoso dell’ambiente e dei suoi ambitanti, al contrario dei safari in jeep. E come budget intorno quali cifre si aggira?
paola 25 Maggio 2020 at 22:57
Di solito sono organizzati dai campi in cui pernotti. Il costo principale è quello. Io ho organizzato tutto sul posto, ad Arusha. Ho girato con una guida e anche questo rientra nei costi principali. Credo di aver speso circa 500 euro (per tre persone) per un safari a piedi di una mattinata. La Tanzania, come tutta l’Africa è abbastanza costosa.
Anna 23 Maggio 2020 at 22:54
Io non ho mai fatto safari nemmeno in jeep, ma sicuramente ci sarà occasione prima o poi! Però questa sì che dev’essere un’emozione unica!
paola 25 Maggio 2020 at 22:49
Un safari è da provare, una volta nella vita. Non posso descrivertelo: sono sensazioni così forti e difficili da comunicare. Mi saprai dire!
Lucia Schettino 23 Maggio 2020 at 15:03
sono anni che sogno di andare in Tanzania e alla fine finisco sempre in Sudamerica! Il tuo racconto mi ha fatto entrare una gran voglia di Africa, spero di riuscire ad andarci nel 2021.
Gran bel racconto, complimenti! 🙂
paola 25 Maggio 2020 at 22:48
Se ci vai non smetti più, come le caramelle gommose!
Annalisa 23 Maggio 2020 at 7:08
Che esperienza indimenticabile!!!! Deve essere stato incredibile e spaventosissimo
paola 25 Maggio 2020 at 22:47
La paura è l’ingrediente base. Ansia ma non troppo: sei con i ranger e loro sanno come evitare i pericoli.
Eliana 22 Maggio 2020 at 16:20
Penso che un viaggio in Africa non sia completo senza un fantastico safari a piedi! Sei a proprio a contatto con la natura nuda e cruda e ti rendi conto di come la vita riesca a vincere anche in condizioni estreme, dove la lotta per la sopravvivenza è al cardiopalma!
paola 22 Maggio 2020 at 22:40
La paura c’è ma l’esperienza è meravigliosa.
Dani 21 Maggio 2020 at 6:53
Che bella esperienza! Io ho fatto safari solo in auto o mini bus, a piedi deve essere ancora più spettacolare… e un po’ di paura non mi mancherebbe!
paola 22 Maggio 2020 at 22:37
La paura è un ingrediente che rende il safari molto più piccante.
Tiffany 20 Maggio 2020 at 23:32
Un’esperienza che sicuramente è molto affascinante! Non vedo l’ora di poterla vivere in prima persona 🙂 Anche se il tipo con il fucile porta un po’ di ansia 😀
paola 22 Maggio 2020 at 22:36
L’ansia e la paura sono ingredienti principali. Soprattutto se quello con il fucile si ferma e comincia a guardarsi intorno in silenzio…
Federica Assirelli 20 Maggio 2020 at 23:28
Ho fatto solo un safari in jeep in Kenya ed è stato emozionante. Immagino che a piedi lo sia ancora di più. E poi credo sia più rilassante, pur nella fatica, camminare anziché sobbalzare dentro alla jeep!
paola 22 Maggio 2020 at 22:35
Io sono innamorata del Kenya. Il Masai Mara è uno dei miei luoghi preferiti. In jeep ti senti tranquillo e protetto a piedi un po’ meno, e poi cammini 3 ore di fila.
carmen savino 20 Maggio 2020 at 22:17
Wow! Del Safari a piedi non ne avevo mai sentito parlare. Ma è stupendo! Un’emozione unica, diverso davvero dal Safari in auto
paola 22 Maggio 2020 at 22:34
Emozionante davvero. Non lo fanno ovunque, ma solo dove può essere garantita un minimo di sicurezza.
Francesca 20 Maggio 2020 at 22:16
Un safari a piedi è proprio per veri tosti 😀 Complimenti per il coraggio! Non oso immaginare che emozione fortissima trovarsi a pochi passi da un animale selvatico…
paola 22 Maggio 2020 at 22:33
Sei accompagnato da ranger armati, ma un pò di paura c’è.
Daniela 20 Maggio 2020 at 10:18
Credo che un safari in Tanzania (ma anche in altri paesi) sia proprio una di quelle esperienze da fare una volta nella vita (almeno). A me purtroppo manca, ma vorrei tanto farla fare a mio figlio!
paola 22 Maggio 2020 at 22:27
Mia figlia in Africa ha imparato tantissime cose, dal rispetto per la natura e la sua fragilità all’essere grata per quello che ha. L’Africa insegna.
violawanderlust 20 Maggio 2020 at 1:14
Deve essere stata un’esperienza pazzesca! Avrei avuto “paura” dico la verità, ma avrei provato questa esperienza che secondo me andrebbe fatta almeno una volta nella vita…sicuramente farei di tutto per non finire ultima della fila ahahah sono una fifona
paola 22 Maggio 2020 at 22:25
La paura è la parte più stimolante. Onestamente ho avuto più paura in jeep durante una scena di caccia.
Arianna 19 Maggio 2020 at 22:43
Il safari già è un’emozione grandissima, a me è sempre piaciuto tantissimo, poi a piedi adrenalina pura! Certo un pò di ansia però ci sta tutta. Io ho fatto qualche pezzo a piedi in una riserva privata in Sudafrica ma non può definirsi però un vero e proprio safari a piedi
paola 22 Maggio 2020 at 22:25
La paura però stimola. In un certo senso l’essere indifeso ti carica di adrenalina. Il safari a piedi dura di solito mezza giornata: ti fermi nelle ore più calde.
Teresa 19 Maggio 2020 at 18:34
Ho fatto la tua stessa esperienza in Botswana nel Delta dellOokavango; devo dire che mi è piaciuta molto… ma in certi momenti non mi sentivo troppo sicura! Però lo rifarei subito!
paola 19 Maggio 2020 at 20:17
Ti capisco! Mi è capitato di essere l’ultima della fila per qualche minuto e mi è salita l’ansia!
Angela Coscia 19 Maggio 2020 at 15:42
Che esperienza mozzafiato!
Se la farei? Assolutamente sì! Il safari in Africa è uno dei miei sogni più grandi
paola 19 Maggio 2020 at 20:09
Il safari non ha paragoni. L’emozione è immensa.
Helene 19 Maggio 2020 at 15:38
Uno dei miei viaggi da sogno che prima o poi vorrei realizzare è proprio quello che prevede un safari e i due luoghi che mi fanno illuminare gli occhi sono proprio la Tanzania o il Sudafrica. Non conoscevo il safari a piedi e devo dire che sembra davvero emozionante
paola 19 Maggio 2020 at 20:08
L’Africa è emozionante. A piedi, in macchina o con i piccoli aerei. L’Africa emoziona sempre.
Silvia The Food Traveler 19 Maggio 2020 at 13:52
Da un lato penso: wow, che cosa pazzesca poter camminare in mezzo agli animali – ma dall’altro ammetto che mi farei un po’ prendere dalla paura di finire addentata da un leone! Però sicuramente i ranger sanno farti sentire al sicuro e poi la bellezza della natura riesce sicuramente a far dimenticare tutte le paure!
paola 19 Maggio 2020 at 20:01
E’ una bella esperienza, ma se sei l’ultimo della fila non ti senti poi così al sicuro!
andreazana22 19 Maggio 2020 at 13:49
Wow, mi sono venuti i brividi soltanto a leggere questo articolo! Che esperienze incredibili, sono quelle che davvero ti restano impresse nella mente!
paola 19 Maggio 2020 at 20:00
Si, è molto bella, ma che ansia! Ogni rumore è un sussulto!
Simona 19 Maggio 2020 at 12:40
Dev’essere un’esperienza davvero affascinante e, se organizzata in maniera responsabile, anche molto autentica! È stato molto faticoso?
paola 19 Maggio 2020 at 20:21
No, non è assolutamente faticoso. I percorsi sono brevi e durano al massimo un paio d’ore. Cammini lentamente e ti fermi spesso. Mia figlia aveva 11 anni e non ha avuto problemi.
Sara 19 Maggio 2020 at 11:44
Che esperienza incredibile, grazie per aver dato spazio anche a questo aspetto del Safari che spesso viene ignorato. Camminare nella savana da il reale senso della vita e insegna il silenzio ed il rispetto. Fantastico!
paola 19 Maggio 2020 at 20:20
Il silenzio è terrificante se sei a piedi. Ogni piccolo rumore è un colpo al cuore. E’ bellissimo, ma che ansia!
antomaio65 19 Maggio 2020 at 10:01
Il mio safari in Tanzania di alcuni anni fa era solo con la jeep. Mi sono emozionata tantissimo e credo che a piedi si ancor più bello anche se sinceramente credo che avrei un pò paura. Mi ricordo ancora la sensazione di precarietà quando facevamo le soste per mangiare al Ngorongoro..la tua è stata una bellissima esperienza
paola 19 Maggio 2020 at 20:20
A piedi è abbastanza ansiogeno. Soprattutto quando la guida ti impone la direzione per evitare di essere controvento per non attirare gli animali. Che paura!