Menù nozze personalizzati
una sciccheria per i tuoi ospiti
I menù nozze, personalizzati e ben scritti e stampati, sono particolari da non sottovalutare sui tavoli del tuo matrimonio. Esistono regole specifiche e mille variabili per dare un tocco personale a quello che deve diventare un valore aggiunto alla tua mise en place, il completamento della tavola. Il menù nozze è la prima cosa che capita in mano ai parenti affamati. Con il menù in mano scopriranno cosa verrà servito, quale portata aspettare con ansia e iniziano a pregustarsi il banchetto. Dopo la tensione della cerimonia è il primo momento in cui, da seduti, ci si rilassa e ci si gode la festa.

Come deve essere il menù nozze?
regole e dettagli
I menù nozze devono essere uniformati al tema del matrimonio, se possibile utilizzando la stessa carta, carattere e colore delle partecipazioni. Nel menù dovranno essere riportate tutte le portate del banchetto, nel modo esatto in cui verranno servite, a cominciare dall’aperitivo fino alla torta nuziale. Vanno inserite le indicazioni relative ai vini, soprattutto se si tratta di abbinamenti: in questo caso i vini vanno collocati subito dopo la portata associata. Puoi evitare di segnalare gli alimenti accompagnatori (come pane, focacce e grissini, olive, salse o marmellate) a meno che non si tratti di piatti tipici o Dop. Tutto deve essere dettagliato ma coinciso, veloce da leggere e capace di attirare attenzione e curiosità.

Quale carattere va meglio?
dove lo metto?
Il menù deve far parte della tavola, starci bene, composto ed intonato. Le parti scritte dovranno essere facilmente leggibili, senza troppa grafica o distrazioni dalla principale finalità. Puoi aggiungere un monogramma, o seguire il tema delle partecipazioni. Il menù sarà più gestibile se usi formati ridotti, come un A5 ripiegato, una pergamena arrotolata o un formato cartolina in unica facciata. Puoi scegliere la posizione del menù nozze a tavola secondo i tuoi gusti: puoi utilizzarne uno solo su un supporto al centro del tavolo, inserito nel tovagliolo piegato a tasca, a comparsa dal sottopiatto o addirittura sotto, se il sottopiatto è trasparente. Se ti sposi all’aperto devi fare attenzione che non voli via alla prima folata di vento: puoi legarlo al tovagliolo o zavorrarlo con un sacchettino di confetti, caramelline o un regalino.

Inventa e divertiti
con buon gusto
Spazio alla creatività, anche se in una cerimonia ci sono molti paletti, dettati da regole di galateo e buon gusto. Ricordati però che i tuoi invitati inizieranno a gustare il tuo banchetto di nozze nel momento in cui leggeranno il menù. Il menù del tuo matrimonio non è un particolare di poca importanza da affidare a chi organizza il catering. Il susseguirsi delle portate sulla carta, con un bel carattere grafico e una disposizione chiara contribuiranno alla buona digestione delle portate e dei parenti!
Ti è piaciuto? Ti può servire? Pinnalo!
18 Comments
Silvia The Food Traveler 29 Giugno 2021 at 14:12
Non ho mai organizzato un matrimonio ma il mio lavoro precedente prevedeva di partecipare a diversi eventi che includevano pranzi o cene nel programma, e più o meno la logica è la stessa (senza però l’emozione del matrimonio). Una cosa che non sopportavo proprio nei menù era la presenza di errori di battitura, con i nomi dei piatti stranieri sbagliati oppure le traduzioni in inglese “fantasiose”, del tipo gli spaghetti allo scoglio che diventavano spaghetti “to the rocks”.
paola 5 Luglio 2021 at 18:50
Sono particolari che fanno una grande differenza. Un errore di battitura trasmette poca cura nell’organizzazione. In un matrimonio verrebbe ricordato da tutti.
Lisa Trevaligie Travelblog 25 Giugno 2021 at 11:36
Da ex wedding planner non posso che essere d’accordo con te. Va bene la creatività ma sempre rispettando le buone regole del buon gusto. Eleganza e finezza pagano sempre..
paola 27 Giugno 2021 at 23:30
Io faccio matrimoni ed eventi aziendali. In entrambi cerco di evitare esagerazioni. Less is more.
Bru 18 Giugno 2021 at 11:06
Bellissimo articolo, a me oramai non serve, ma consiglierò la lettura a tutti i futuri sposi che conosco,
davvero tutto molto curato e con idee originali
paola 27 Giugno 2021 at 23:19
Deformazione professionale!
Moira 10 Giugno 2021 at 19:03
Interessante articolo che condividerò con un’amica che si sposa ad agosto! Effettivamente non ho mai pensato a così tanti dettagli ma .. ci stanno tutti.
paola 10 Giugno 2021 at 22:59
Pensa che il menù lo leggono proprio tutti!
ERMINIA SANNINO 10 Giugno 2021 at 10:17
Io sono alle prese con l’organizzazione del mio matrimonio e devo dire che non è per niente facile. Anche leggendo centinaia di manuali, finisco con commettere errori banali. Il menù non l’ho ancora stampato, ma lo farò il prossimo mese e avrà esattamente gli stessi caratteri e decorazioni della partecipazione di nozze. Ho pensato anche a un segna posto goloso! dio che ansia ahahhahah!
paola 10 Giugno 2021 at 22:56
Io lo faccio di lavoro e ti capisco. Ogni evento è un parto!
luisa zambrotta 9 Giugno 2021 at 12:39
Bei suggerimenti!
paola 10 Giugno 2021 at 22:51
Grazie!
Eliana 9 Giugno 2021 at 10:59
Penso che sia proprio un must per quanto riguarda i banchetti nuziali! Tutti gli ospiti sono curiosi e hanno il diritto di sapere cosa mangeranno, anche per evitare spiacevoli sorprese!
paola 10 Giugno 2021 at 22:51
Infatti, è un particolare di grande importanza. Tutti lo guardano!
Phil 8 Giugno 2021 at 22:43
Looks like a wonderful place to eat 🙂
paola 10 Giugno 2021 at 22:49
It’s a wedding dinner!
Libera 8 Giugno 2021 at 21:16
Ma quanti dettagli ! Grazie perché molti di questi aspetti non li conoscevo e li ho trovati davvero interessanti
paola 10 Giugno 2021 at 22:48
Grazie, è il mio lavoro!