Capodanno Cinese – lanterne e draghi per il mondo

Buon Anno Nuovo!

di nuovo festa a China Town

A differenza del resto del mondo, in Cina non si festeggia l’inizio del nuovo anno il 1° gennaio. La data cambia ogni anno come cambiano gli animali ad essa associati. La data del Capodanno Cinese è determinata dal calendario tradizionale, lunisolare e molto antico. E’ utilizzato ancora oggi per la coltivazione dei campi o per determinare il sesso di un nascituro, ma per gli impegni di ogni giorno, i cinesi si sono adeguati alla misurazione del tempo comune in tutto il mondo.  Il Capodanno Cinese corrisponde comunque alla seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno.

capodanno cinese

Lanterne e draghi

tutto il mondo in rosso

Nel 2023 l’inizio del nuovo anno è previsto per il 22 gennaio. Dal quel giorno, in tutto il mondo, le comunità cinesi si mobilitano per due lunghissime settimane di festeggiamenti. Milano, Roma, Londra, New York: è sufficiente controllare tra gli appuntamenti della tua città e per riuscire a trovare una parata di draghi colorati o comunque lanterne rosse sempre accese. 

capodanno cinese

Finalmente tranquillità

l’anno del coniglio

Il Capodanno 2023 darà inizio all’anno del coniglio che, secondo la tradizione astrologica cinese, è portatore serenità e prosperità. Il coniglio, infatti, porta pensieri tranquilli e gentili, senza troppi conflitti o cambiamenti. Il coniglio è un animale aggraziato e dolce, con una grande dose di diplomazia e furbizia. Così il 2023 accoglierà le poche novità previste: serenamente in un prato, con occhio un po’ distaccato e senza scossoni. Sarà un modo per riscattarsi da tutte le disavventure degli ultimi anni, per sedersi a riflettere sulle cose che davvero ci servono per essere felici. 

capodanno cinese

Giorni e giorni di festa

vacanze cinesi!

La durata del Capodanno Cinese è di circa sedici giorni, compresa la vigilia. Ogni città festeggia in modo diverso ma tutte confluiscono nell’ultima festa, la Festa delle Lanterne. E’ il periodo delle vacanze per la popolazione cinese, che finalmente può godere di quasi due settimane di ferie lavorative. Per questo motivo durante il Capodanno Cinese le famiglie si riuniscono per i festeggiamenti e si spostano da una città all’altra, da uno stato all’altro e anche da un continente all’altro. Questo sarà il primo anno, dopo una lunga pausa: l’emergenza sanitaria degli scorsi anni ha annullato ogni tipo di possibilità di spostamento.

capodanno cinese

Non tagliarti i capelli

non fare il bucato!

Fanno parte del Capodanno Cinese alcuni riti scaramantici e tradizioni, che i cinesi seguono per propiziarsi la sorte dell’anno che verrà. Per esempio, non possono tagliarsi i capelli durante l’intero periodo dei festeggiamenti o lavarseli nei primi tre giorni dell’anno. Anche fare il bucato o lavare i pavimenti può influire negativamente sui progetti futuri nei primi tre giorni. L’acqua va infatti consumata con parsimonia per non far arrabbiare la protettrice delle sorgenti. Lo spreco di cibo è foriero di sorte avversa e quindi, durante i festeggiamenti, non si può avanzare nulla, soprattutto il pesce.

capodanno cinese

Capodanno rosso

lanterne ovunque

Come per il Capodanno occidentale anche in oriente il colore dedicato alle sue festività è il rosso. Rosse sono le lanterne della festa e rossi sono gli imballi dei regali che girano in famiglia in questa festosa occasione. In Cina è un colore molto diffuso, perché particolarmente positivo per attirare fortuna e denaro.

capodanno cinese

Si torna in strada

Finalmente si festeggia!

Molte città del mondo, italiane comprese, esplodono di sfilate e danze a partire dalla vigilia per due settimane. Finalmente si torna a festeggiare senza limitazioni. Milano in questi giorni è invasa da piccoli conigli: dalle vetrine di China Town fino al quadrilatero della moda. Il Capodanno Cinese ha sempre aperto una rossa parentesi festosa, tra la nebbia delle strade meneghine, che, per qualche settimana, si tingono di rosso e smettono di essere grigie e silenziose. Festeggeremo insieme alla comunità cinese che ormai fa parte della vita milanese.

capodanno cinese

Ti è piaciuto? Ti può serivre? Pinnalo!

Share



36 Comments

A Torino alcuni ristoranti cinesi di fascia alta offrono un menu speciale di Capodanno con dei piatti particolari che non si trovano quasi mai. Festeggiarlo in Cina però sarebbe il top!

Reply

A Milano è molto sentito. Speriamo che non venga annullato anche quest’anno per il Covid! (sarà a fine febbraio, credo)

Reply

Buon anno del topo!!! Anche se poverini non se la stanno passando benissimo, l’inizio del 2020 non è stato per niente bello per loro Speriamo si risollevi più avanti, sperando che le cose migliorino in fretta ❤️
PS: non sapevo delle superstizioni legate ai primi giorni dell’anno!

Reply

Forza Cina! Speriamo si risollevino e che l’anno si riveli come pronosticato! Siamo tutti con loro!

Reply

Adoro il capodanno cinese, peccato che quest’anno sia stato colpito dall’isteria del virus 🙁
Cosa mi aspetta se mi sono lavata i capelli nei 3 giorni seguenti? Per il prossimo anno sono pronta ad uscire con la coda!

Reply

Hai consumato acqua per vanità e la dea dell’acqua sarà meno benevola nei tuoi confronti per tutto l’anno. Ma credo sia distratta dal coronavirus e te la caverai senza problemi fino al prossimo anno!

Reply

I clienti cinesi, nel mio posto di lavoro, sono la maggioranza e a loro hanno dedicato il 27 Gennaio con balli cinesi, un mini concerto e un drago che passava attorno a tutti. Una bella iniziativa per festeggiare sia loro che noi.

Reply

Bellissima idea, soprattutto quest’anno. Tutti i festeggiamenti nelle grandi città, infatti, sono stati annullati. Credo che per la loro cultura sia un duro colpo. Forza Cina!

Reply

Eppure qui a Roma non mi è mai capitato di vedere grandi festeggiamenti per il capodanno cinese, e si che mi piacerebbe moltissimo scoprire aspetti di questa cultura, incontrare draghi e parate colorate. Speriamo davvero che questo topo porti bene che di allarmi in un solo mese ce ne sono stati fin troppi!

Reply

Solitamente a Roma la comunità cinese sfilava con draghi e lanterne nella zona di Piazza Vittorio Emanuele. A causa del corona virus tutti i festeggiamenti sono stati annullati. Dovremo aspettare il prossimo anno.

Reply

Ma davvero non ci si può lavare i capelli, o il pavimento o fare il bucato? Che strane curiosità! Non ero a conoscenza delle usanze cinesi e, a dire il vero, questo è anche il primo anno che sento parlare così tanto del capodanno cinese e del segno del topo!

Reply

Credo sia da limitare il consumo dell’acqua. La mia informatrice cinese mi dice che porterebbe male nel nuovo anno qualsiasi tipo di spreco, acqua, cibo e denaro. Il capodanno cinese a Milano si festeggia da anni: ora le comunità in Italia stanno crescendo molto e si fanno sentire.

Reply

Mi piace molto scoprire tradizioni e festeggiamenti di altre popolazioni. Pur essendo abbastanza vicina, non sono mai stata alla festa che si tiene in via Paolo Sarpi a Milano purtroppo.

Reply

La festa è sempre molto carina. Purtroppo quest’anno è stata annullata: dovrai aspettare il prossimo anno!

Reply

Non ho mai partecipato a un capodanno cinese, e mi sa che ormai sono in ritardo anche quest’anno per organizzarmi… però l’anno prossimo almeno a quello di Milano ci voglio andare!

Reply

Non saresti stata in ritardo perchè la parata era prevista per il weekend del 1-2 febbraio. Purtroppo è stata annullata per il coronavirus. Sarà per l’anno prossimo!

Reply

Anni fa, passai il periodo del capodanno cinese a Londra e fu spettacolare. Mi piacciono sempre, in generale, le Chinatown delle città europee.

Reply

In effetti le città europee più importanti hanno tutte una “Chinatown”. Anche i festeggiamenti di Milano non sono male, anche se più contenuti e ridotti per la conformazione della zona e delle chiusure del traffico. Buon Anno del topo!

Reply

Buon anno del topo! Non capisco perché non riesco più a lasciarti il like.

Reply

Non saprei! Ma non importa, so che ci seguiamo! Buon anno del topo anche a te!

Reply

Evviva i topolini allora! Sarà che li ho sempre associati alla felicità e alla spensieratezza, vederli ora protagonisti del capodanno cinese mi riempie di gioia! Speriamo sia davvero un anno prospero, soprattutto nelle finanze!

Reply

Lo speriamo proprio tutti! Viva i topi!

Reply

Penso proprio che quest’anno farò un giro a Milano per la grande sfilata del dragone e per percepire un po’ l’atmosfera di questo evento ! tutti gli anni mi incuriosisce ma non sono ancora riuscita a partecipare

Reply

A China Town (zona Paolo Sarpi) ci saranno moltissimi addobbi, compreso un topolone in zona Montenapoleone. Credo però che la grande sfilata (con dragoni ecc.) sia prevista per il 2 febbraio. Ma è meglio controllare…

Reply

Anche a Bergamo quest’anno si festeggerà il Capodanno cinese in una zona della città. Non vedo l’ora perché è un momento di festa molto divertente.

Reply

E’ sorprendente come si uniscano le culture quando c’è da festeggiare o mangiare!

Reply

anno del topo che porta prosperità, beh che dire speriamo che la porti anche a noi tutti no?! I festeggiamenti del capodanno cinese ormai sono parte anche della nostra Italia, Milano in modo particolare dove ormai regnano sovrani coi loro negozi e le loro tradizioni

Reply

Milano si è adeguata e penso che in fondo sia contenta di ospitare una “China town” come si usa nelle big city. I negozi di Montenapoleone e della zona Duomo sono pieni di topolini!

Reply

Che bello questo post, mi hai tolto un sacco di dubbi su questo argomento. Piccola curiosità, il 25 gennaio mio papà compie 70 anni 😉

Reply

Buon Capodanno Cinese e Buon Compleanno! Ci saranno grandi festeggiamenti per entrambi!

Reply

E’ vero che a Milano si svolge ogni anno nel quartiere di Paolo Sarpi, la tradizionale sfilata con il dragone. Bello che anche le boutiques del quadrilatero si siano adattate e ricordino nei loro allestimenti il capodanno cinese!

Reply

Il Capodanno in Paolo Sarpi è concentrato in poche ore (credo ci siano limiti per la chiusura al traffico), ed è previsto per questo weekend. Milano si sta adeguando alla massiccia presenza di oriente, ormai di casa.

Reply

Splendido articolo! Un imparato un sacco di cose che non sapevo sul capodanno cinese. Mi ha intrigato soprattutto il non lavarsi i capelli.

Reply

Credo che il problema sia nel limitare il consumo di acqua nei primi tre giorni dell’anno. Le nostre città sono piene di comunità cinesi. Ormai il loro capodanno è anche “nostro”!

Reply

Bellissimo post!
Spero che non ci sia troppo freddo così potrò partecipare a qualche evento a Milano ☺

Reply

Vale comunque la pena andare a vedere!

Reply
Lascia un commento

Your e-mail will not be published. All required Fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: