Scarpe comode
voglia di camminare
L’Altopiano di Asiago si trova in Veneto, una grande bellezza a mille metri di altezza, in provincia di Vicenza. Si sale per mezzo di una strada tutta curve e panorami, su sette comuni: Asiago, Enego, Foza, Gallio, Luisiana-Conco, Roana e Rotzo. Ogni comune ha una particolarità e soprattutto una storia. Durante la Prima Guerra Mondiale, infatti, si sono svolte qui grandi battaglie. Ancora oggi sono visitabili fortini, musei all’aperto e puoi camminare tra trincee, camminamenti e vecchi campi militari.

Come arrivare ad Asiago
treno o auto?
Asiago, bellissimo paesino sull’altopiano omonimo, si trova in una posizione privilegiata e quindi non è facilissima da raggiungere. Non è possibile arrivarci in treno: le stazioni più vicine sono Vicenza, Padova e Bassano del Grappa. Da qui ci sono molti collegamenti con gli autobus. In automobile basta prendere l’autostrada Milano-Venezia, deviare sulla A31 (Valdastico) e uscire a Piovene Rocchette. Da lì si prende la Strada Statale per Asiago. Un disagio minimo rapportato alla bellezza di questo luogo.

Cosa fare ad Asiago
perla dell’altopiano
Asiago è incastonata tra le colline a mille metri di altezza, all’ombra di alte e suggestive montagne. Fu completamente distrutta durante la guerra ma poi fu ricostruita per diventare una delle mete più gettonate per lo sci di fondo. Tra i sette comuni è sicuramente quello più assolato, quello che gode di un’apertura maggiore tra le montagne. Poco distante da Asiago ci sono strutture sportive di grande importanza, come il trampolino da sci e grandi impianti di risalita. Tutto l’altopiano di Asiago è una meta ideale per gli sport invernali, ma è perfetta anche d’estate, quando le piste da sci alpino diventano piste per le mountain bike. Mountain bike e sci di fondo sono i veri gioielli di questa zona, ma anche centri equestri, campi da golf, elastici per banging jumping, rafting, parapendio e la possibilità di escursioni a piedi con piste per ogni livello di preparazione.

Guardare le stelle
camminare nella storia
La naturale apertura verso il cielo e la scarsa illuminazione artificiale dei dintorni fanno di Asiago il luogo ideale per l’osservazione dell’universo. Infatti, nel 1942 è stato installato un grande Osservatorio Astronomico, uno dei più grandi d’Europa. Una visita guidata tra le stelle è un’esperienza unica e magica: tra costellazioni e comete, la volta celeste diventa un percorso turistico incredibile. Per un tour galattico è fondamentale che le condizioni meteo siano propizie e ricordati di consultare il meteo prima di prenotare. Da visitare è senza dubbio anche il Sacrario Militare di Leiten, nel quale riposano vittime italiane e austro-ungariche della Prima Guerra Mondiale.

Sapori e profumi
sull’altopiano di Asiago
Il nome di Asiago viene associato al formaggio Dop, di origini antichissime e prodotto proprio in questa zona. Ne esistono due tipi: l’Asiago d’allevo e l’Asiago pressato, il primo più saporito del secondo. I piatti tipici locali sono conditi e ripieni di questo buonissimo formaggio. Ti consiglio vivamente di assaggiare il Fan Frich, una specie di frittata con le patate, la torta Ortigara, semplice e genuina e una buona birra cimbra, filtrata ma non pastorizzata, e un buon liquore Kaberbet.

Dove dormire ad Asiago
per chiudere in bellezza
Se cerchi un hotel comodo e accogliente, a due passi dalle piste da sci d’inverno e vicino ai sentieri per passeggiate o gite sull’altopiano, devi provare l’Hotel Golf Villa Bonomo, a circa 3 chilometri dal centro di Asiago. È una vecchia villa di famiglia gestita dai proprietari: il pian terreno è arredato con pezzi d’antiquariato, una grande stufa in maiolica, divani e una piccola biblioteca per gli ospiti. A colazione il buffet è pieno di prodotti tipici, formaggi e torte comprese, genuini e invitanti. Le camere sono calde e profumano di legno, alcune con panorami suggestivi. Per chiudere la giornata in bellezza, è d’obbligo un salto nell’area benessere, ricavata nel vecchio fienile, e rilassarsi tra sauna, bagno turco e idromassaggio, sorseggiando tisane depurative.

Ti è piaciuto? Ti può servire? Pinnalo!
22 Comments
Veronica 23 Maggio 2022 at 20:09
La chicca su dove dormire è davvero magnifica, me la segno nel caso in cui fossi in zona, così come l’osservatorio astronomico.
paola 8 Giugno 2022 at 19:12
L’osservatorio è meraviglioso: senza il disturbo delle luci delle città è incredibile.
Alessandra 6 Maggio 2022 at 20:24
Sono stata ad Asiago un paio di volte, anche perché i miei nonni paterni erano veneti. Ho visitato il centro e il Sacrario, ma mi piacerebbe tornarci per fare qualche escursione in estate!
paola 11 Maggio 2022 at 21:44
In estate è verdissima e piena di sole. Bellissima!
Eliana 10 Aprile 2022 at 11:20
Ma sai che non sono mai stata ad Asiago?! Eppure so che è una meravigliosa località! Sia per chi ama la montagna sia perché anche a livello naturalistico ha un sacco di attrazioni. Il suo altopiano poi deve essere spettacolare anche per le foto!
paola 27 Aprile 2022 at 16:27
Se ami fotografare è un luogo pieno di scorci e panorami. E se ti piace camminare è pieno di sentieri e percorsi per ogni livello.
ANTONELLA MAIOCCHI 8 Aprile 2022 at 13:53
E’ una zona che proprio non conosco ma credo che sia bellissimo poter guardare le stelle nell’aria così pulita e poi vuoi mettere il formaggio, quello sì che lo conosco e ne sono super golosa
paola 27 Aprile 2022 at 16:23
Cieli stellati e formaggio. Cosa chiedere di più?
Phil Perkins 1 Aprile 2022 at 23:27
Il paese di Asiago sembra molto bello, e i panorami sarebbero meravigliosi da godere! Grazie per la condivisione, cara Paola ~ buon fine settimana!
paola 27 Aprile 2022 at 16:09
Nice weekend to you too!
Sara Slovely.eu 31 Marzo 2022 at 16:42
La foto con le montagne è davvero stupenda! Mi piacerebbe una volta visitare questi luoghi. Poi io sono un’appassionata di astronomia, quindi la visita all’osservatorio astronomico per me sarebbe il top!
paola 27 Aprile 2022 at 16:09
Il centro astronomico è una vera chicca. Sull’altopiano ci sono stellate colossali.
Paola 30 Marzo 2022 at 20:54
Che fame mi hai fatto venire con quella foto di formaggi!
Sicuramente un territorio da visitare e da assaggiare!
paola 27 Aprile 2022 at 16:08
Anche io adoro il formaggio! E in questa zona è buonissimo. Poi si rimedia con qualche camminata.
Lucia 30 Marzo 2022 at 8:43
Questa zona è proprio magnifica. Me ne avevano già parlato molto bene e leggendo il tuo articolo ne ho avuto la conferma. Sarebbe magnifico fare delle lunghe passeggiate e poi rilassarsi nell’Hotel Golf Villa Bonomo.
paola 27 Aprile 2022 at 16:07
Il relax e il benessere sono assicurati. Quel che guasta sono le calorie del formaggio!
Libera 30 Marzo 2022 at 7:45
Mi hai dato davvero un’ottima idea per il week end ! Effettivamente l’altopiano di Asiago per me che amo camminare all’aperto può essere la meta perfetta per una bella gita
paola 27 Aprile 2022 at 16:07
Sull’altopiano ci sono moltissimi percorsi per ogni livello di preparazione. Puoi camminare quanto vuoi!
sara bontempi 29 Marzo 2022 at 21:22
Chissà che spettacolo passeggiare per questo altopiano, in più qui la gastronomia è eccellente!
paola 29 Marzo 2022 at 21:53
Una zona spettacolare con una cucina esagerata. Due chili in un weekend, nonostante le camminate!
Teresa 29 Marzo 2022 at 17:33
Sono stata ad Asiago tantissimi anni fa e ne conservo un ricordo splendido, non nego che mi piacerebbe molto tornarci, anche per far conoscere questa splendida località a mio marito che non ci è mai stato!
paola 29 Marzo 2022 at 20:10
Rimarrà sorpreso! La primavera è la stagione ideale.