Preparare il budget vacanza
gioie e dolori
Viaggiatore? Benvenuto nella parte più spinosa del tuo viaggio: il budget vacanza. Quando decidi di partire, devi sempre fare i conti con il denaro a disposizione e cercare di fare tutto con il minimo esborso. Quante volte ci troviamo costretti a fare delle rinunce, ad accorciare la permanenza, a scegliere un hotel di categoria inferiore o mezzi di trasporto in offerta! Ma ancora più spesso ci troviamo alla fine delle vacanze con un estratto conto malinconico e più rosicchiato del dovuto. Inutile il tentativo di contenere i costi in corso d’opera: troppe volte ci troviamo ad affrontare costi imprevisti o spese non calcolate. Sono quasi tutti esborsi prevedibili in un buon budget vacanza: qualche controllo, un po’ di attenzione e un buon elenco costi ti aiuteranno a prevedere tutto. E soprattutto a non commettere errori in fase di programmazione.
Quando prenotare?
Presto o sotto data?
Un errore che fa lievitare il nostro budget vacanza è prenotare i voli o comunque mezzi di trasporto troppo a ridosso della data di partenza. Il risparmio che si ottiene prenotando molto tempo prima è molto alto e questo giova al nostro budget vacanza. Sotto data i prezzi aumentano anche del 40%, rendendo a volte difficile contenere i costi. Prenotando mesi prima, si dilazionano i costi e ci si può permettere di navigare tra le numerose offerte. Le sistemazioni alberghiere o le case in affitto invece corrono sul binario opposto: spesso aspettare pochi giorni prima della partenza, riduce la scelta ma fa emergere offerte molto vantaggiose che permettono di concedersi qualche lusso in più.
Ricordati i costi extra
vizi e imprevisti
Quando prepariamo il budget vacanza inseriamo in prima battuta i costi primari (volo, hotel, noleggi ecc.) ma tendiamo a dimenticare i costi extra. Se organizzi un viaggio on the road non devi dimenticarti dei pedaggi autostradali, se vai al mare non dimenticarti del costo dello stabilimento balneare o dei mezzi pubblici se visiti una città. Risparmiare in viaggio significa essere preparati a tutte le piccole spese giornaliere, compreso il caffè di cui hai tanto bisogno di mattina o il dolcetto che profuma di vaniglia di cui non puoi proprio fare a meno. In budget ti conviene inserire una media di 25/30 euro al giorno a testa per tutte queste piccole inevitabili spese, assolutamente meritate in vacanza.
Assicurazione di viaggio
salva il portafoglio
L’assicurazione di viaggio va sempre fatta. Basta la cancellazione di un volo per maltempo, lo smarrimento di un bagaglio e ti ritrovi a dover pagare cifre non preventivate. Non parliamo poi dell’assicurazione per le cure mediche: all’estero anche il più banale dei disturbi fisici può diventare un costo elevato per medicinali e visite mediche. In un’isola dei Caraibi ho pagato una visita e un antibiotico per mia figlia circa 280 euro. Fortunatamente ero assicurata e sono stata rimborsata al mio rientro. Ti sembrerà di risparmiare se eviti di spendere per un’assicurazione, in realtà è la maggior forma di risparmio e prevenzione per chiunque si appresti a viaggiare.
Gestisci i costi dei pasti
gestisci il budget vacanza
Controlla sempre se il tuo hotel comprende i pasti, le bevande o i costi medi dei pasti nella zona in cui stai andando. Può succedere che, a sorpresa, ci siano costi non preventivati, soprattutto se viaggi con i bambini e ti ritrovi a dover fare i conti con una spesa giornaliera superiore a quella preventivata. Lo street food è una buona soluzione per risparmiare, ma non è sempre possibile e poi, ogni tanto, godersi la vacanza davanti ad un piatto tipico in un ristorante caratteristico anche se un po’ caro è un dovere verso se stessi.
Prendi un po’ di tempo
considera i costi occulti
Prima di partire, controlla tutte le prenotazioni, perché spesso nascondono costi non previsti. Alcune compagnie aeree ti fanno pagare il check-in al desk di accettazione se non lo hai fatto online, altre sono molto fiscali con il peso dei bagagli e applicano tariffe esagerate per i chili eccedenti. Controlla poi i costi degli hotel: alcuni hotel ti fanno pagare il WiFi o il parcheggio e questi costi vanno a pesare sul tuo budget vacanza giornaliero. Ricordati inoltre di controllare se sono dovute le tasse di soggiorno, che vanno solitamente pagate in contanti negli hotel.
Un budget vacanza ben fatto
evita brutte sorprese
Detto ciò, è utile costruire una tabella con tutte le voci sopra elencate e predisporre il budget vacanza per il tuo prossimo viaggio. Sarà difficile, con questo metodo, farsi cogliere impreparati da imprevisti. Una volta determinato il costo totale puoi partire tranquillo, con la consapevolezza che, almeno stavolta, non guarderai con sgomento il prossimo estratto conto. Anzi, forse riuscirai a risparmiare proprio sul tuo budget!
Ti è piaciuto? Ti può servire? Pinnalo!
Confesso che, se sono molto attenta ai costi nella scelta dei voli e degli alloggi, quando poi sono in viaggio “sbrago”! Non tanto per il mangiare, visto che in questo sono molto spartana, ma ogni volta che c’è una spesa extra (un souvenir, un biglietto x il teatro, ecc), mi dico che chissà quando mi ricapiterò di tornare e cedo alla tentazione!
Ma quanto è bello cedere alle tentazioni!
Pienamente daccordo con tutto ciò che hai scritto. Anche io come te sono una maniaca dell’ organizzazione, dei dettagli, degli extra, studio di tutyo ciò che una città può offrire free….e grazie a questo tutto ciò che riesco a risparmiare lo reinvesto in altri viaggi!
Viviamo per questo! Ogni centesimo risparmiato finisce in biglietti aerei!
Tutti ottimi consigli, soprattutto per l’assicurazione di viaggio e la prenotazione con largo anticipo dei voli. Devo ammettere prrò che a volte può capitare, per diversi motivi, di farlo all’ultimo minuto (come mi è capitato per Parigi nel mio ultimo viaggio).
L’importante è riuscire a partire! Anche a me è capitato di prenotare voli per il giorno dopo!
grazie per i tantissimi consigli. Io l’errore che faccio più spesso,( anzi diciamo che non lo prendo proprio in considerazione) è di non preventivare un budget per i pasti e alla fine mi ritrovo a dover tagliare le spese da un’altra parte.
Mai saltare i pasti! Si tagliano i souvenir!
Tra i costi di cui hai parlato, ce n’è uno su cui non si discute, ed è l’assicurazione di viaggio. Negli anni passati non abbiamo mai dovuto usarla, ma siccome non si sa mai noi continuiamo a farla. Per i vizi e capricci, mettiamo un limite, perchè è vero che siamo in vacanza e vogliamo godercela, ma bisogna pur mettere un limite!
Che fatica limitarsi! Ma se si tratta di fare un’escursione in più o una gita inaspettata, non badiamo a spese!
Per fortuna non abbiamo mai dovuto centellinare il budget. Fin quando ne avremo la possibilità spenderemo quanto occorre per goderci il viaggio nel migliore dei modi. Fatto sta che le accortezze che suggerisci di usare sono assolutamente da mettere in pratica. Magari risparmiando da una parte Si può osare un pò di più dall’altra.
Certo! Magari preferisco risparmiare sulle sistemazioni ma non sulle escursioni.
I costi occulti, che seccatura! Ricordo che un paio di anni fa, mentre organizzavo il viaggio a New York, avevo trovato un quattro stelle a Manhattan a un prezzo davvero ottimo: peccato che però poi al costo si dovessero aggiungere spese come la palestra (che comunque non avrei usato), una quota fissa per il frigo bar e una cauzione in caso di danni. Per fortuna avevo letto tutto per bene e non ho prenotato.
L’assicurazione poi è indispensabile, soprattutto in questo periodo. Io l’ho fatta anche per la mini vacanza di tre giorni a Dublino – ma in effetti “better safe than sorry”!
È molto importante leggere sempre tutto: la fregatura è dietro l’angolo! E mai risparmiare sull’assicurazione.
Sarebbe davvero buona cosa fare un budget tenendo conto di tutti i costi previsti e imprevisti e soprattutto degli extra! Di norma pianifico attentamente il budget solo per i viaggi lunghi o le vacanze estive mentre tendo a lasciarmi andare a qualche coccola in più se si tratta solo di un fine settimana.
Ma quanto è bello non badare a spese ogni tanto?
Il budget è un problema spinoso per molti, io di solito riesco a farlo in maniera quasi perfetta, ma lascio sempre un margine per eventuali spese extra e piccoli imprevisti. Sono d’accordo che prima conveniva molto prenotare i voli o comunque mezzi di trasporto molto tempo prima, ma adesso preferisco prenotare voli e viaggi all’ultimo
DI solito prenoto i voli presto e gli hotel a ridosso del viaggio. Ma ognuno ha il suo sistema e l’importante è partire!
Ottimi consigli davvero, li seguo quasi alla lettera quando organizzo i miei viaggi 🙂 L’unico mio problema è che sforo sempre con il budget in loco perché è quasi impossibile prevedere la spesa esatta, soprattutto se si decide di godersi un pò più la vacanza o il viaggio. Parto sempre con l’idea di risparmiare il più possibile, ma alla fine quando sono in loco, non voglio perdermi nessuna esperienza e spendo sempre più di quanto avevo programmato! 😀
Lascia stare! Io trasformo i soldi in scontrini in un attimo!
Sulla pianificazione io sono maniacale. Ci dedico molto tempo e attenzione, soprattutto ai costi visto che molte volte, in passato, sono rimasta fregata. Credo che però, alla fine mi piaccia organizzare tutta questa parte nei dettagli, ritorna il mio passato da architetto pianificatore!
La pianificazione è la parte migliore: è il viaggio prima del viaggio!
e se viaggi in aereo, non bisogna dimenticare il costo del parcheggio, dei bagagli da imbarcare, del posto prenotato (fondamentale in tempo di Covid), etc. etc. che da soli valgono dal 300 al 400% de lvalore del volo 🙁
Infatti: bisogna sempre controllare ogni prenotazione. I bagagli possono essere esclusi e i costi sono altissimi!
Ottimi consigli per una buona pianificazione delle vacanze, i voli sono in effetti la parte su cui si può risparmiare molto prendendoli per tempo. Fondamentale poi come dici tu l’assicurazione chi più spende meno spende nel malaugurato caso succeda qualcosa
L’assicurazione è fondamentale. Bisogna farla sempre!
Ottimi consigli, in effetti anch’io pianifico sempre con molto anticipo, soprattutto i voli, solo così riesco a risparmiare. Non ho mai pensato, di pianificare anche i pedaggi, la prossima volta li inserisco nel mio piano. Grazie.
Nei budget va inserito sempre tutto per evitare sorprese: spesso i pedaggi vengono dimenticati.
Looks like some good advice for travelers
Thank you!
Consigli utilissimi! Nell’ultimo anno noi abbiamo prenotato tutto praticamente last minute e abbiamo notato una differenza sostanziosa sul budget. Quando negli anni precedenti prenotavamo mesi prima, i costi si spalmavano molto meglio!
Lo street food poi è un valido alleato, così come risparmiare qualcosina di più cucinando in casa se i prende un AirBnB.
Va bene tutto! Basta riuscire a partire!