Visti e da vedere
i “miei” deserti
I deserti del mondo sono luoghi fuori dal tempo, paesaggi immensi in cui ti senti piccolo come un granello di sabbia. Ci sono deserti ovunque, da quello in India a quelli africani, da quello californiano a quelli australiani: tutti si assomigliano per il silenzio e l’orizzonte immenso. I deserti del mondo suscitano sensazioni incredibili perché sono i luoghi più inospitali del pianeta e evocano solitudine e avventura. Sono sempre stata affascinata dai deserti e dalle storie che vengono portate dai venti caldi da una duna all’altra. Ecco i deserti che preferisco, alcuni li ho visitati altri mi vedranno presto.

Il deserto tunisino
il rosso Sahara
Andare in Tunisia senza vedere il deserto è un vero spreco. Ci sono moltissimi tour organizzati e turistici, adatti ad ogni esigenza ed età. Partono da ogni località di mare e solitamente passano per Douz, dove si trova il grande lago salato di Chott el Jerid, per poi arrivare a Ksar Ghilane, famosa per le sorgenti calde e le dune di sabbia rossa. I tour si concludono a Toseur per ammirare le bellezze della città vecchia, tra le case costruite con sabbia e argilla. Ma il vero Sahara è roba da duri, da temerari del viaggio d’avventura. Ci sono oasi meravigliose, dune altissime, venti scatenati e notti gelide.

Le dune della Namibia
magica Sussusvlei
Quello della Namibia è uno dei deserti del mondo alla portata di tutti. Tutte le strutture albeghiere che ho visto sono di buon livello e offrono moltissimi servizi, comprese escursioni, nottate a tema e tanto tanto deserto. Le dune Sossusvlei sono altissime e puoi decidere di scalarle, anche se è davvero molto faticoso: i piedi affondano nella sabbia e arrivare in vetta è una vera impresa. Ma una volta arrivato in cima i colori del deserto ti sorprenderanno, soprattutto se riesci a salire all’alba o al tramonto. Alcune dune cantano, ma questa è un’altra storia, puoi scoprirla qui.

Il deserto del Kalahari
magia tra i Boscimani
Il Kalahari è uno dei deserti più aridi del pianeta: un biancore sinistro accompagna la sensazione di morte. Ma sotto la sabbia dura, le rocce e pochi aridi cespugli la vita non si ferma mai. Che tu sia a piedi o in jeep passerai ore o giorni nel completo nulla, tra gazzelle, elefanti solitari a caccia di sparute pozze d’acqua, iene e insetti velenosi. Un deserto durissimo e impegnativo, con un fascino davvero speciale.

Il deserto bianco egiziano
Le rocce del Sahara
Uno tra i deserti del mondo più strani, quasi lunare, compreso fra Baharya e Farafra. Bianchissimo spicca vicino al deserto nero, composto da rocce vulcaniche e pietra lavica poco più a nord. Il Deserto Bianco è formato da rocce calcaree modellate dal vento, fino a formare, nei millenni, paesaggi incredibili. Avanzi tra monoliti e pinnacoli dalle forme più strane. E all’orizzonte il nulla, fino alla Montagna di Cristallo da esplorare in jeep spostandosi da oasi in oasi.

Sua Maestà Wadi Rum
un museo tra la sabbia
Affascinante come Lawrence d’Arabia, suo padrino, è un vero museo tra sole e sabbia rossa. Puoi visitare Siq-Al Barid, un’antica città misteriosa e poco frequentata. Puoi poi passare da Jerash, una delle più belle città romane del Medio Oriente per finire poi con una visita alla meravigliosa e caotica Petra. Non può mancare una visita al Khazali Canyon, nel deserto roccioso del Wadi Rum, tra pietre, polvere e incisioni rupestri.

Un salto alla Monument Valley
nella terra dei Navajo
Ti aspetti da un momento all’altro di tossire per il polverone alzato dai cavalli dei Navajo come in un vecchio film western. Il realtà la polvere la alzano solo le jeep dei visitatori che si addentrano nel parco. È un deserto dai colori caldissimi e accesi. Il sorgere del sole tra le formazioni rocciose del Grand Canyon è uno spettacolo unico al mondo. Magari con la colonna sonora di Sergio Leone…

Il deserto del Mojave
nel cuore degli States
È uno dei deserti del mondo con le temperature più estreme: d’inverno scendono fino a – 25 gradi e d’estate superano i 50, tali da rendere impossibile la vita umana. Qui è obbligatorio fermarsi nella Valle della Morte, dove il caldo estremo fa quasi perdere i sensi. Se ami i deserti non puoi perderti Sonora, uno dei deserti più estesi, arriva fino in Messico, ma anche uno dei più caldi. Qui ti devi destreggiare tra coyote, avvoltoi e serpenti a sonagli…

L’outback australiano
il mio grande sogno
La vecchia rotta dei carovanieri partiva da Darwin ed arrivava ad Adelaide. A fine 1800 fu sostituita da una lunghissima ferrovia che taglia l’outback australiano, da percorrere in qualche giorno. Questo è il viaggio che vorrei fare per una full immersion nei deserti del nord dell’Australia. Vorrei partire dal deserto Simpson, con dune rosse e laghi di sale per arrivare all’Ayers Rock, la montagna sacra degli aborigeni.

Il deserto di Thar
in India per il sogno numero due
Il deserto di Thar mi attira moltissimo: inizia nella provincia del Rajasthan, supera i confini indiani e arriva fino in Pakistan. Non è un deserto turistico, anzi, è uno dei deserti del mondo meno ospitali in assoluto. Ha pochissimi centri abitati, quasi tutti concentrati nelle poche oasi. È un posto davvero estremo, dove l’avventura è l’anima di ogni passo.

Salar de Uyuni
desiderio di sale
Anche questo deserto fa parte dei miei grandi desideri. Mi hanno detto che il cielo è meravigliosamente blu anche se più sali e più ti manca il fiato e fai sempre più fatica a camminare. Non è difficile immaginarlo, quando ti trovi a quasi 4000 metri di altitudine. La luce è forte e quando arriva qualche temporale l’acqua si asciuga trasformando il paesaggio in una luccicante distesa.

E tu, quali deserti vorresti visitare? Ne conosci altri?
27 Comments
Valentina 26 Febbraio 2021 at 10:44
Anche a me i deserti affascinano molto 🙂
Ricordo la notte in tenda passata nel deserto del Sahara e la giornata trascorsa al Deserto di Tabernas, vicino ad Almería, nel sud della Spagna (conosciuto per essere stata la location dei western spaghetti, come la trilogia del dollaro di Sergio Leone, per esempio).
Nella mia lista c’è il deserto degli Emirati Arabi, il Wadi Rum in Giordania e il Salar de Uyuni in Bolivia 🙂
Spero di poterli vedere prima o poi e auguro a te lo stesso 🙂
paola 2 Marzo 2021 at 18:48
Speriamo di poter ripartire il prima possibile per qualsiasi destinazione!
sferri81 29 Gennaio 2021 at 23:19
Io ormai da un anno sono fissata con il Salar de Yuni ma anche il deserto australiano ed il wadi rum meritano tantissimo, come tutti gli altri, per ora sono solo un sogno…
paola 1 Febbraio 2021 at 16:52
Speriamo di svegliarci e di cominciare a viaggiare presto!
Alessia 29 Gennaio 2021 at 13:35
Io l’unico deserto che ho visitato è quello del Sahara! Sia dal lato tunisino che marocchino ed entrambe le volte mi ha lasciata ammaliata dalla sua bellezza! Mi piacerebbe tantissimo vedere il Wadi Rum e soprattutto il deserto di sale di boliviano!
paola 1 Febbraio 2021 at 16:49
Non vedo l’ora di ricominciare a viaggiare: ci sono tanti posti meravigliosi che aspettano tutti!
familyinfuga 28 Gennaio 2021 at 11:29
Sono un’amante dei deserti, fin’ora ho visto il Sahara in Marocco e il deserto di Dubai. Ho mancato di poco il viaggio in Giordania (causa covid) per vedere il Wadi Rum. E ne sogno molti altri. È proprio l’articolo per me questo, grazie ☺️
paola 1 Febbraio 2021 at 16:35
Ti auguro altri 100 deserti allora! Speriamo presto!
Raf 27 Gennaio 2021 at 23:47
Il deserto nel mio immaginario è sempre stato un luogo magico. Quando, per la prima volta, mi sono trovata davvero con i piedi nella sabbia del deserto del Namib mi sono emozionata e spaventata allo stesso tempo. Mi sono sentita piccolissima dinnanzi a tanta vastità e anche effimera di fronte allo scorrere del tempo che ha creato un tale spettacolo. Tra un po’ è ora di visitarne anche altri!
paola 1 Febbraio 2021 at 16:34
L’effetto del deserto è un po’ quello dell’Oceano. Paura per l’ignoto, sopra e sotto, e rispetto per la vastità. È questo il sentimento che mi lega a questi mari di sabbia.
Stefania 27 Gennaio 2021 at 13:51
Ho avuto il piacere di vivere solamente quello tunisino ma ne hai citati molti e li trovo veramente affascinanti e suggestivi mi piacerebbe vedere dal vivo quello australiano e il Monumenti Valley!!!
paola 1 Febbraio 2021 at 16:29
Ho una vera passione per il deserto e i suoi popoli. Mi mancano ancora un sacco di deserti nel mondo, spero di riuscire a ripartire presto!
antomaio65 27 Gennaio 2021 at 13:05
Il deserto è davvero un ambiente affascinante, un luogo al limite dove tutti i sensi sono allertati. Il mio sogno nel cassetto è Sussusvlei, le dune di sabbia che sembrano vive devono essere un’esperienza bellissima da vivere. Non sono arrivata fino in Bolivia ma ho visitato la parte cilena del Salar ed è stata un’esperienza meravigliosa e intensa.
paola 1 Febbraio 2021 at 16:28
La Namibia mi ha stregato, al punto che sono stata tentata di trasferirmi. Un deserto meraviglioso e ammaliante.
Claudia 26 Gennaio 2021 at 23:01
Tra quelli che hai descritto sono stata solo nel Sahara tunisino, nonostante sia stata anche in Marocco, Egitto e USA ma senza vedere i loro deserti. Abito da anni in Australia e sogno un viaggio nell’outback ma ancora non ci siamo organizzati
paola 1 Febbraio 2021 at 16:27
L’Outback è invece il mio sogno. Quando vengo ti chiamo: magari andiamo insieme!
Silvia The Food Traveler 26 Gennaio 2021 at 10:47
Ecco, il deserto mi manca all’appello. In tanti viaggi non ne ho mai visto uno e il mi grande sogno è di vedere quello del Gran Canyon (e quello del Gobi).
Non avevo mai visto immagini del deserto di Kalahari.
Sei molto chic nella foto in cui sei vestita di bianco 🙂
paola 1 Febbraio 2021 at 16:22
I deserti sono la mia grande passione. A volte, vestirsi di bianco, è l’unico modo per sopportare il calore!
Phil 25 Gennaio 2021 at 3:10
Looks amazing!
Eliana 24 Gennaio 2021 at 16:20
Il deserto è uno degli ambienti che più mi ispira e richiama a sé! L’ho visto solo in Egitto in una sola occasione e ci tornerei immediatamente magari con il quad o con i dromedari! Speriamo di andare in Marocco quest’anno e di poterlo vedere!
paola 24 Gennaio 2021 at 22:55
Il deserto marocchino è spettacolare. Arrivarci è affascinate: superare l’Atlante è un viaggio nel viaggio.
firstepilprimopasso 22 Gennaio 2021 at 22:12
Anche io ho visto diversi deserti e devo dire che hanno tutti il loro fascino. Il Wadi Rum in Giordania, il Sahara, l’Outback australiano. Quello che vorrei assolutamente vedere è il Salar de Uyuni, deve essere molto particolare e unico. Le foto che vedo sono stupende, prima o poi ci andrò…
paola 24 Gennaio 2021 at 22:54
Vengo con te!
Lisa Trevaligie Travelblog 22 Gennaio 2021 at 13:54
Che bei viaggi! Io ho attraversato solo in deserto del Nevada, e devo dire che i paesaggi che regalano sono davvero strepitosi! Mi piacerebbe vivere un esperienza del genere, vivendone le meraviglie.
paola 24 Gennaio 2021 at 22:53
Io amo i deserti: ognuno ha caratteristiche diverse.
Claudia 22 Gennaio 2021 at 10:13
Non ho ancora avuto modo di visitare un deserto eppure mi affascinano incredibilmente! Salar de Uyuni è il mio sogno nel cassetto e speravo che la Bolivia fosse proprio la meta dello scorso 2020
paola 24 Gennaio 2021 at 22:53
A chi lo dici: il deserto di sale è il mio sogno da anni!