Dormire in un castello francese

L’importanza dell’hotel

Confort e benessere

Quando scelgo un hotel per la mia vacanza, prediligo sempre la posizione al lusso dell’hotel: scelgo il panorama o la vicinanza ai luoghi di mio interesse piuttosto che il numero di stelle. La pulizia e la cortesia del personale sono molto graditi, ma, quando si viaggia, il tempo trascorso in camera è sempre limitato. Quando però riesco a scegliere un luogo speciale dove dormire, che abbia tutte le caratteristiche che sogni, nel cuore di una zona che può interessarti può far volare la vacanza. In Francia è semplicissimo: puoi dormire in un castello in un contesto verde e pieno di curiosità da scoprire.

immagine da Pixabay

Dormire in un castello

Tra antiche mura

Le valli francesi sono piene di vecchi manieri ben conservati e in mezzo alla natura. Dormire in un castello è una coccola da concedersi se si viaggia in Francia e i costi non sono poi così elevati. Le attività proposte nei castelli sono numerose e insolite e i paesi che li accolgono sono sempre interessanti e pieni di curiosità da scoprire. Se stai pensando di organizzare (appena possibile) una vacanza di relax in Francia, basta fare una semplice ricerca, per zona o per budget, e le possibilità sono infinite. Per facilitare la tua ricerca per il soggiorno in un castello, provo ad elencarne qualcuno, tra i più belli.

immagine da Pixabay

Dormire in un castello

Château de Fère

Questo castello è immerso in una foresta, vicino a Reims, non distantissimo da Parigi. È bellissimo e lussuoso, dominato dalle rovine del vecchio e originale castello, da visitare assolutamente. La città in cui si trova è Fère-en-Tardenois, interessante e molto pittoresca. L’entrata ha un caratteristico ponte levatoio e gli interni sono pregni di storia. Il castello fu costruito nel 1206 dal conte Roberto II di Dreux, nipote del re di Francia Luigi VI. I successivi proprietari ne hanno curato sia l’interno che il meraviglioso parco, trasformandolo in hotel nel 1956.

immagine da http://www.chateaudefere.com

Dormire in un castello

Chateau d’Artigny


È un castello del diciottesimo secolo, immerso nel verde, in piena Loira, nei pressi di Montbazon, facilmente raggiungibile dalla città di Tours. Il suo proprietario era il famoso creatore di profumi Franzois Coty, ed ha mantenuto la grazia e i colori della Belle Epoque. Da abitazione privata a hotel di lusso: una trasformazione, avvenuta nel 1961, che ha mantenuto però il calore originale. Le zone circostanti sono bellissime da visitare e l’hotel offre diversivi come un bellissimo giardino, una spa e campi da tennis. Il ristorante è una vera meraviglia.

foto da https://www.grandesetapes.com/chateau-hotel-artigny-loire

Dormire in un castello

Château d’Isenbourg

Dormire in questo castello è da veri appassionati di vino. Il castello infatti è circondato da vigneti e cantine profumate. Si trova a pochi chilometri dalla città di Colmar ed è il punto di partenza perfetto per andare alla scoperta dell’Alsazia. Le fondamenta del castello sorgono sulle rovine di vecchie cantine che a hanno visto gli scontri tra Dagoberto e Carlo Magno.

immagine da https://www.grandesetapes.com/chateau-hotel-isenbourg-alsace

Dormire in un castello

Auberge de Cassagne

Alle porte di Avignone, l’Auberge de Cassagne non è un tipico castello francese, ma una fattoria che è stata trasformata in una residenza di lusso con spa. La Provenza è una regione meravigliosa da visitare: vicino all’hotel si incrociano la strada dei vini, Avignone, Gordes e Saint-Rémy-de-Provence. All’interno dell’hotel i servizi sono moltissimi, dalla spa alla bellissima piscina fino alle varie escursioni guidate in kayak, a cavallo o semplicemente del trekking.

immagine da https://www.aubergedecassagne.com

Dormire in un castello

Chateau de l’Ile

Questo bellissimo castello, arroccato sul bordo del fiume è vicinissimo a Strasburgo, tra file di tigli profumati. La vicinanza con la città, patrimonio dell’Unesco, è uno dei suoi tantissimi pregi. Sono sempre disponibili le biciclette per romantici giri nei dintorni. Per arrivare a Strasburgo c’è un comodo autobus. Pochi chilometri e riesci a farti una visitina anche in Germania.

immagine da https://www.grandesetapes.com/chateau-hotel-ile-strasbourg

Dormire in un castello

Chateau La Cheneviere

Questo castello è ciò che rimane di una vecchia proprietà dedita alla coltivazione della canapa. Di originale sono rimaste solo le scuderie, oggi utilizzate come camere per gli ospiti. Durante la seconda Guerra Mondiale divenne quartier generale per gli ufficiali di rango del Terzo Reich. Si respirano secoli di storia, oltre che al profumo del mare che arriva con il vento dell’Atlantico. La magione passò in mano a diversi proprietari fino al 1988, quando diventò hotel di lusso. I dintorni sono meravigliosi, da vedere in bicicletta e nell’hotel puoi trovare una piscina e un campo da tennis.

immagine da https://www.lacheneviere.com

Dormire in un castello

Chateau Eza

Il Chateau Eza dista si trova in Costa Azzura, a pochi passi dal mare. È stato costruito sulle rovine di un antichissimo borgo medievale e ancora viuzze e cortili si intrecciano intorno all’hotel. La vista del mare è mozzafiato ed è un buon punto di partenza per l’esplorazione della zona, meravigliosa in ogni stagione. Il ristorante, una terrazza meravigliosa sul mare e pochissimi tavoli, è spettacolare. Se vuoi cenare con mare davanti devi prenotare con molto anticipo.

immagine da https://www.chateaueza.com

Dormire in un castello

Chateau Grand Barrail

Si trova ad una ventina di chilometri da Bordeaux ed è il paradiso per gli amanti del vino! Si trova infatti in una zona piena di vigneti e cantine ed è facilissimo organizzare un wine tour. L’hotel dispone di biciclette per andare alla scoperta della regione Saint-Émilion, famosa per i vigneti. Piscina e spa contribuiscono al relax di una vacanza tra il verde.

immagine da https://grand-barrail.com

Dormire in un castello

Pavillon de la Reine

Non potevo non chiudere con Parigi e dormire in un meraviglioso castello in città, nel quartiere Marais, uno dei quartieri storici, a pochi chilometri dai luoghi di maggiore interesse. Di giorno cammini e di sera puoi goderti le coccole di un hotel di alta categoria. Da provare la spa, con una serie di trattamenti personalizzati innovativi.

immagine da http://www.pavillon-de-la-reine.com

Non solo dormire nei castelli

feste e ricevimenti

Tutti i castelli offrono grandi servizi, idee e location uniche per feste e ricevimenti. Tenendo presente le rigide regole per poter celebrare un matrimonio in Francia, è possibile farlo in ognuna di queste strutture. Cerimonie al limite del tempo, tra vigneti, mare e verdi campagne. Un sogno tutto francese, prezioso ed elegante come i suoi castelli.






Share



59 Comments

Caspita che castelli! C’è l’imbarazzo della scelta! Anche io come te Paola prediligo sempre la posizione al lusso, ma ogni tanto una coccola ci sta!

Reply

Ogni tanto è un dovere verso se stessi!

Reply

Ti dico la verità : dormire in un castello della Loira è una cosa che mi piacerebbe tantissimo . Penso che i periodi migliori siano le mezze stagioni, tu cosa mi consigli?

Reply

Eviterei l’autunno perché ci sono zone molto piovose. La primavera è bellissima: ci sono castelli con prezzi e caratteristiche diverse. Ti consiglio di confrontare le offerte: spesso ci sono occasioni incredibili.

Reply

Non ho mai dormito in un castello ma è nella mia wish list! So che anche in Italia ce ne sono molti e soprattutto in bassa stagione i prezzi non sono cosi proibitivi

Reply

È molto emozionante! Fuori stagione trovi offerte incredibili!

Reply

Che spunti interessanti… non avevo mai pensato che si potesse soggiornare in un castello… sicuramente ora pianifichero’ quest’esperienza unica! Non vedo l’ora di sentirmi una principessa.

Reply

È una bella esperienza! Tieni d’occhio le offerte!

Reply

Che spettacolo! Devo dire che dopo tanti mesi di reclusione avrei una voglia matta di passare un week-end da favola da qualche parte. Magari potessi partire subito!

Reply

Non se ne può più…

Reply

Ho dormito in un castello in Germania, molto più spartano di questi esempi però! Di certo sono esperienze che aggiungono quel quid in più a un bel viaggio e valgono la spesa.

Reply

Il prezzo non è poi così proibitivo. Basta trovarsi nel momento giusto all’offerta giusta!

Reply

Dormire in un castello è da sempre un mio piccolo sogno del cassetto. Vado a controllare sul sito di qualche castello qui da te proposto per vedere se accettano anche famiglie con bambini e se ci stiamo dentro con il budget

Reply

Ci sono castelli bellissimi anche per piccole principesse e piccoli principi. Che esperienza!

Reply

Generalmente in viaggio preferisco soluzioni semplici e accoglienti tipo B&B e agriturismi, ma ammettiamolo: chi non ha mai sognato di dormire in un castello? Peraltro in Francia! E grazie alle tue segnalazioni noto con piacere che c’è l’imbarazzo della scelta. Sarebbe veramente un sogno; chissà se riesco a corrompere la mia dolce metà…

Reply

Se sei in zona, cerca tra le offerte. Se lo convinci con la storia del qualità/prezzo, la notte da sogno è realtà!

Reply

Bellissime location dove alloggiare e dormire. E poi chi non ha mai sognato di dormire in un castello francese? Solitamente non scelgo mai il lusso nei pernottamenti, ma sicuramente una notte in un castello prima o poi vorrò passarla.

Reply

Non è poi così difficile. Se sei in zona controlla le offerte: spesso costano meno di quello che pensi!

Reply

Sono tutti splendidi.. non pensavo fosse così facile dormire in un castello in Francia! Quelli che mi ispirano di più sono Chateau d’Artigny, La Chenevière e quello di Parigi! complimenti per la bella idea!

Reply

Non è così difficile: se sei in zona tieni d’occhio le offerte. Prima o poi capita un prezzo irrinunciabile!

Reply

In fatto di hotel, quando si tratta di scegliere, seguo un po’ gli stessi criteri che segui tu. Durante un on the road in Francia, qualche annetto fa ormai, ho però provato l’esperienza di dormire in un castello, lo Chateaux de Pont Sal! Era gestito da due anziani dolcissimi, che ad un certo punto hanno raccontato che in una delle loro stanze avrebbe dormito persino una zia di Napoleone! Vero o no, è stato fantastico! ☺

Reply

Quante storie nei castelli francesi! Io in un paio ho trovato storie di principesse tristi e in altri storie di fantasmi irrequieti. È il vantaggio di dormire dove c’è storia!

Reply

Davvero molto originale questo articolo! Chi non sogna di sentirsi un reale almeno per una volta? Devo dire che mi attira parecchio lo Château d’Isenbourg, forse perché siamo dei grandi appassionati di vino! Sicuramente, tutte queste location sono da segnare!

Reply

Io ne ho provati un paio e vorrei continuare a sperimentare questo principesco modo di soggiornare in Francia. È pittoresco e molto molto piacevole.

Reply

Non cerco il lusso in viaggio ma questo articolo mi incuriosiva. Beh che dire: wow! I castelli francesi sono fenomenali e sarebbe bello poterci dormire almeno una volta nella vita. Quello che più mi ispira è il Château de Fère.

Reply

Se sei in zona controlla le offerte: spesso riesci a soggiornare a prezzi contenuti e accessibili.

Reply

Dormire in un castello è il nostro sogno nel cassetto, soprattutto vorremmo regalare questa meravigliosa esperienza anche alla nostra piccola di 4 anni. Se i miei genitori mi avessero portato in un luogo così l’avrei ricordato a vita.
Comunque tutti questi castelli menzionati nel post sono uno più bello dell’altro! Ho letto anche che il costo non è eccessivo e questo è senza dubbio un ottimo punto di partenza!

Reply

Devi cercare di controllare le offerte: spesso vendono stanze a prezzi stracciati.

Reply

Sono davvero contenta che la Francia “sfrutti” i propri castelli come alberghi: invece che lasciarli in rovina come in Italia spesso accade, hanno trovato un metodo per valorizzarli a pieno!

Reply

Giusto: spesso però questi castelli sono privati e non possono essere visitati da tutti. In Italia tendiamo a conservare meno per dare a tutti la possibilità di visitarli. Alcuni castelli italiani ti danno la possibilità di dormirci a bassi prezzi, ma le soluzioni sono simili agli ostelli e non a tutti vanno bene.

Reply

Che meraviglia Paola!! Non ho mai dormito in un castello anche se, sempre di più con il passare degli anni, ho dato più importanza alla struttura dove soggiornare. La tua selezione è davvero bellissima e li proverei seduta stante! La Francia poi non mi ha mai deluso.

Reply

La Francia non delude mai. I castelli francesi fanno parte del folclore: bisogna provarli!

Reply

Non ho mai dormito in un castello e non riesco a immaginare come possa essere. Certo però che guardando queste foto che hai postato viene una gran voglia di andarci, anche solo per fare qualche bello scatto!

Reply

Ti riempirai di scatti e di selfie!

Reply

Considerando che quando ero bambina ero convinta di essere la reincarnazione della Principessa Sissi, questo post fa per me! Ho salvato i vari spunti… ora spero ci sia qualcosa adatto alle mie tasche. Vado a spulciare

Reply

Aspetta le offerte! Ce ne sono molte!

Reply

Deve essere una fantastica esperienza poter dormire in un super castello francese. Io sto però pensando di affrontare un’avventura in barca e guidarla lungo i canali

Reply

L’ho fatto in Borgogna. Meraviglioso! Porta tanta lozione contro le zanzare!

Reply

Questo tuo articolo mi ha fatto venir voglia di un bel giro itinerante in Francia. Condivido anche io, la sistemazione è già parte del viaggio, si possono sperimentare luoghi che creano reali emozioni

Reply

Spesso è così

Reply

con un po’ di fortuna e previsione, si può dormire in dimore storiche a prezzi accessibili. E, diciamolo, l’esperienza merita, anche se si va in albergo solo per dormire 🙂

Reply

Bisogna tener d’occhio le offerte. In questi castelli ci sono attività che ti tengono “dentro”: corsi di cucina, lezioni d’arte o attività sportive. Vale sempre la pena provare…

Reply

Mamma mia che sogno!!! Io che adoro i castelli sarebbe meraviglioso fare un esperienza del genere… in Piemonte ci sono diversi castelli che vengono messi a disposizione per matrimoni dove ti offrono la possibilità di passare anche la notte in una stanza d’epoca e, devo ammettere, che con il mio compagno ci stiamo facendo un pensierino.

Reply

Da provare. Tenete d’occhio le offerte e calate il ponte levatoio!

Reply

Di solito cerco hotel semplici, economici, ma con una buona posizione e soprattutto puliti. Un’esperienza in un castello deve essere davvero incredibile! Mi ispira molto Château de l’Ile e Château d’Artigny.

Reply

Anche io bado molto al prezzo degli hotel, ma mi è capitato di essere in zona e di trovare buone offerte. Con qualche decina di euro ti godi un weekend da favola! Ogni tanto trattarsi bene fa tanto bene.

Reply

Dormire in un castello almeno una notte è sempre stato il mio sogno; però purtroppo non sono ancora riuscita a realizzarlo. Ma sai com’è, mai dire mai 🙂

Reply

Se sei in zona, controlla tra le offerte…

Reply

Amazing photographs ~ looks so wonderful!!!

Reply

Che bella esperienza deve essere dormire in un castello. Mi piacerebbe tantissimo, io adoro le favole e mi piacerebbe sentirmi una principessa. Non sapevo che fosse così accessibile in Francia, buono a sapersi!

Reply

A volte puoi trovare offerte incredibili. E il risultato è sempre un successo!

Reply

Chateau Exa l’ho visto da fuori e poi al ritorno a casa sono andata a cercare le fotografie sul sito: uno spettacolo! Mi piace molto Chateau La Cheneviere, perché la vicinanza all’Atlantico aggiunge quel tocco in più. Sicuramente è un tipo di vacanza che voglio fare (magari un weekend lungo) e nei mesi passati ho trovato diverse soluzioni relativamente vicino a casa, appena oltre il confine tra Italia e Francia.

Reply

Un bel weekend romantico: fa bene al cuore avere coccole e bellezza intorno.

Reply

Incredibile ma vero, ho dormito al Grand Barrail e mi sono gustata dalla terrazza un tramonto indimenticabile sulle vigne del Saint-Emilion!

Reply

Bellissimo! Quanto fa bene avere tanta bellezza intorno?

Reply

Della Francia adoro proprio il fatto di poter dormire in posti ricchi di charme come questi. Anche i relais sono fantastici, e non perdiamo mai occasione di potervi soggiornare.

Reply

E a volte si trovano a prezzi abbordabili. E poi ogni tanto coccolarsi fa bene!

Reply

Che posti da sogno! Anche noi in genere scegliamo dove alloggiare basandoci innanzitutto sulla posizione, ma è pur vero che una coccola ogni tanto fa bene! Mi sono salvata il tuo articolo tra i segnalibri, chissà che in tarda primavera non si riesca ad organizzare un weekend romantico

Reply

Tieni sott’occhio i prezzi: spesso hanno offerte pazzesche!

Reply
Lascia un commento

Your e-mail will not be published. All required Fields are marked

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: