Perché proprio Siviglia
Storia e cultura
Visitare Siviglia significa abbracciare la magnificenza e il forte impatto storico di molte culture. Siviglia ha visto nascere e cadere imperi, trattenendo il meglio di ognuno di essi. In nessun’altra città della Spagna troverai un’aria così nostalgica e potente, che ricorda i momenti più belli del Paese, quelli della conquista del Nuovo Mondo. Se tali eventi furono distruttivi per le popolazioni indigene americane, per la Spagna furono una miniera d’oro e Siviglia ne ha tratto i più alti profitti: purtroppo la nascita di un grande impero comporta sempre la morte e la disperazione di altri popoli. Siviglia rimane quindi una tappa obbligata per ogni appassionato di storia e di cultura.

In giro per Siviglia
Si comincia dalla Cattedrale
Non ti chiederai più perché visitare Siviglia quando vedrai l’iconica Cattedrale della città, la più grande cattedrale gotica del mondo. È talmente grande che difficilmente riuscirai a riprenderla interamente con un unico scatto fotografico. L’esterno è riccamente decorato a perdita d’occhio e, sulla facciata occidentale, troverai un enorme rilievo che riproduce il Giudizio Universale. La pianta della Cattedrale, conosciuta come Santa Maria della Sede, non ha una forma a croce come le chiese dello stesso periodo storico, ma è quadrata, poiché costruita su un’antica moschea. L’interno è imponente, a partire dalla grande navata sostenuta da pilastri e decorata con numerosi affreschi di pittori famosi, come Velázquez, Goya e Murillo. Una vera pinacoteca e un vero patrimonio artistico di grandissimo valore.

Siviglia dall’alto
La Torre della Giralda
Dopo la visita alla Cattedrale, non puoi perderti la Torre della Giralda, per vedere Siviglia dall’alto. La torre era un antico minareto legato alla moschea, ai tempi della sua costruzione era il più alto del mondo, trasformato in seguito nel campanile della cattedrale. Dal 1987 fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, insieme all’Alcazar e all’Archivio Generale delle Indie. La Torre della Giralda è il simbolo di Siviglia e anche il monumento della città più riconoscibile. Puoi acquistare il biglietto d’entrata alla Giralda unitamente a quello per la visita alla Cattedrale e raggiungere i tre livelli di altezza della torre, fino all’ultimo, dove si trovano 35 campane. Cerca di non arrivarci per le ore 12: iniziano a suonare! Lo spettacolo della città dall’alto è incredibile.

Architettura moresca
il Real Alcázar
Che tu sia un appassionato di architettura o storia o che tu sia un semplice turista a caccia di meraviglie, non potrai rimanere deluso da una visita al Real Alcázar di Siviglia. Lo trovi proprio di fronte alla cattedrale ed è un forte moresco trasformato in palazzo reale. È uno dei migliori esempi di architettura Mudéjar, moresca e cristiana, di tutta la spagna. La visita richiede molto tempo, se vuoi esplorarlo con tranquillità, ammirando le intricate sculture e le piastrelle colorate, gli azulejos, che ricoprono pareti e soffitti. L’interno è pieno di arazzi, dipinti e opere in legno intagliato. Puoi passeggiare nei giardini curatissimi e sederti all’ombra, ammirando i pavoni che fanno la ruota vicino alle fontane. Uno dei giardini più caratteristici è il Cortile dei Leoni, pieno di splendidi leoni in marmo. Gli appassionati del Trono di Spade riconosceranno molti scenari di casa Martell, i signori dell’assolata Dorne.

Un panorama unico sotto il sole
Plaza de España
Il complesso di Plaza de España è un enorme semicerchio con edifici che corrono lungo il periplo accessibile per mezzo di ponti che superano un fossato, che rappresentano i quattro antichi regni di Spagna. Tra tutte le bellezze da vedere a Siviglia, Plaza de España ti lascerà senza fiato. Fu costruita per l’Esposizione Iberoamericana del 1929 con l’intento di incantare e stupire i visitatori. Dopo quasi 15 anni di lavori, Plaza de España è un meraviglioso mix di stili: moresco, barocco e rinascimentale convivono perfettamente in grande armonia. La piazza si trova nel cuore della città e ci si affacciano i principali punti di riferimento, tra cui il Palazzo Reale, la Cattedrale di Siviglia e l’Alcazar. Accanto alla piazza troverai il Parco Maria Luisa, pieno di piante e fontane.

Visite obbligate
Tra storia e arte
Siviglia ha un patrimonio artistico incredibile. Ha dato i natali ad artisti importanti, come Velázquez, Murillo e Zurbarán e vanta una delle collezioni d’arte più significative della Spagna. Sono assolutamente da vedere a Siviglia le straordinarie opere che si trovano all’interno del Museo de Bellas Artes. Si tratta di un edificio molto bello, con un affascinante patio andaluso. Da non perdere è anche l’Archivio General de Indias, uno degli archivi di Stato, che contiene tutti i documenti ufficiali relativi alle operazioni spagnole in America Latina e nelle Filippine. Sono conservati numerosi documenti olografi dei primi conquistadores e il diario di bordo di Cristoforo Colombo.

Due passi in città
Il Barrio de Santa Cruz
Se sei a Siviglia devi fare due passi in questo quartiere, il più popolare e affollato della città, un dedalo di vicoli dove si affacciano case con cortili pieni di fiori. Ci sono bellissime piazze e angoli meravigliosi da scoprire, accompagnati dal mormorio delle fontane, il profumo dei fiori d’arancio e tutto il fascino e la storia che lo circonda. Nel Barrio de Santa Cruz potrai fare shopping in negozi turistici o artigianali, assaggiare le specialità culinarie nei numerosi bar e ristorantini o solo perderti per ritrovare la vecchia Siviglia.

Siviglia moderna
Una visita al Metropol Parasol
Siviglia offre un grande panorama storico e culturale, ma è capace anche di stupire con opere moderne, come il Metropol Parasol, conosciuto anche come “Las Setas“. Si tratta di una struttura in legno, la più grande del mondo, una sorta di pergola che ha suscitato un grande scalpore in un contesto così tradizionale. Nonostante le polemiche, la dolcezza del legno e delle curvature della struttura che fa ombra ad antiche rovine romane, crea un colpo d’occhio e, forse, il miglior punto panoramico di Siviglia. Basta infatti salire sulla balconata per godersi uno spettacolo incredibile.

Il cibo di Siviglia
Le Tapas!
A Siviglia non mancano le occasioni per assaggiare cose buone e saporite. Non mancano i posti gourmet dove gustare tapas moderne o locali storici dove assaporare le tapas tradizionali. I piatti tipici più comuni sono le Papas, patate cotte con olio e cipolla e servite con un filetto di pesce, i ceci con gli spinaci, il Pringà, un piccolo panino ripieno di patè e il Salmorejo, una zuppa di verdure fredda molto simile al gazpacho. Puoi assaggiare anche la Carrillada, il guanciale di maiale in umido, delizioso e morbidissimo o l’altro piatto tipico di Siviglia, la coda di bue stufata, una sorta di spezzatino saporito e molto particolare. La vicinanza con il mare garantisce un pesce sempre fresco: il pescado è uno dei punti di forza della cucina sivigliana. Non dimenticarti di annaffiare tutto con il buonissimo vino della zona, come il Manzanilla, un vino bianco e secco perfetto per l’aperitivo.

Un giro tra le bancarelle
I mercati di Siviglia
Visitare un mercato locale è un modo semplice ed immediato per sperimentare la cultura gastronomica, sentirne i sapori e gli odori. Nei numerosi mercati di Siviglia puoi acquistare prodotti freschi, farti dare consigli sulla preparazione ma puoi anche assaggiare, soprattutto nei bar del mercato dove si servono tapas gustosissime. Il Mercado de la Feria è il mercato più antico ed è un luogo assolutamente da vedere a Siviglia. Puoi fermarti qui per uno spuntino veloce a pranzo, per una pausa rilassante dai lunghi itinerari in giro per la città, fuori dal caos del centro storico.

Due passi nella tradizione
Oltre il fiume fino a Triana
Un viaggio a Siviglia non può chiudersi senza arrivare fino a Triana, superando il ponte sul fiume. Triana è famosa per i toreri, il flamenco e le tapas. Le sue origini risalgono al periodo moresco, quando ospitava una numerosa comunità di mori convertiti a forza al cristianesimo. In seguito fu abitata dai gitani, a cui era interdetto l’accesso in città. Oggi è una zona vibrante di tradizioni, cultura e storia, ereditate da un passato così atipico. Imperdibile uno spettacolo di flamenco, passionale e autentico. Triana è il posto migliore per acquistare souvenir, tra i quali le bellissime ceramiche, gli azulejos. Dalle sponde del fiume Guadalquivir, inoltre si godono spettacolari scorci della città e merita anche una mini crociera per avere una visione completa delle due rive.

Una volta non basta
Mille cose da vedere a Siviglia
Una volta sola non può bastare. Siviglia è una città da vivere, da metabolizzare. Ti ci devi immergere per ascoltare il suo respiro e sincronizzarlo con il tuo. Una volta sola è solo una conoscenza superficiale, troppo poco per un amore così grande, per una passione così violenta e coinvolgente. Ci vai e poi ci torni, e poi ci torni ancora, irrimediabilmente stregato.
Ti è piaciuto? Ti può servire? Pinnalo!